SEI BUSI, Monte
Amedeo Tosti
Modesta altura, culminante nelle due quote 111 e 118, che s'innalza a NO. di Monfalcone presso la riva sinistra dell'Isonzo. Il Sei Busi costituì durante la guerra mondiale [...] intenibile da una parte e dall'altra. Il monte Sei Busi fu definitivamente conquistato nell'agosto 1916, allorché gli Austriaci, in seguito alla caduta della testa di ponte Goriziana e del SanMichele, si videro costretti a ripiegare anche sull ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] dava notizia di un polittico, conservato nel monastero di Monte Oliveto Maggiore, recante la data del 1385, firmato 1982, pp. 299-300; A. Tartuferi, Spinello Aretino in SanMichele Visdomini a Firenze (e alcune osservazioni su Lorenzo di Niccolò), ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Il fatto poi che Maria, moglie del grande benefattore di SanMichele, Andrea Loredan, fosse una Badoer non fa che confermare esemplari: cf. Il Viaggio da Venetia al sancto Sepulcro et al Monte Sinaj, Venetia 1518; Il Viazo de andare in Jerusalem e ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] santi di Berlino (1495-1497), proveniente dalla sacrestia di SanMichele in Isola, il mosaico della cupola è una replica diretta fortissimi, che fiancheggiano il stato [...> havendo li monti et fiumi per cortine che legano et incatenano tutto ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] eterna protezione e prosperità ai suoi pentiti cittadini. SanMichele Arcangelo sta infatti rinfoderando la spada, mentre la tormentose fatiche sul rogo apprestato dall'eroe stesso sul monte Oeta, come testimonia il soffitto affrescato da Pietro ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] - avente come mèta finale il cimitero di SanMichele.
Di una "musica sacra veneziana"(5) in / Tu ogni gocciola del fonte, / ogni petalo dei fior. / Tu ogni piega sai del monte / e ogni palpito del cor. / E il cor nostro s'apre al canto / come s ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] sec. (Roma, Casanat., ms. 1471; Chiesa di SanMichele a Bamberga, erbario a soffitto) ‒ all'istituzione degli 501-520.
Newton 1994: Newton, Francis, Constantine the African and Monte Cassino. New elements and the text of the Isagoge, in: Constantine ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Aquileia e, nel 1531, un progetto per il campanile di SanMichele a San Daniele del Friuli. Giovanni da Udine è attivo anche nelle modelli della Badia Fiesolana e di San Salvatore al Monte echeggiano in San Francesco della Vigna, il frontone della ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] della biblioteca fu salvata facendola trasportare a Roma, nel monastero camaldolese di Monte Celio, da Zurla e da Mauro Cappellari (poi papa Gregorio XVI); cf. Vittorino Meneghin, SanMichele in Isola di Venezia, II, Venezia 1962, pp. 281-288.
104 ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di riprovare l'opinione espressa da un giurista come Pietro del Monte - estraneo alla logica del potere patrizio - per il quale suppliche degli abitanti delle comunità di Villanova e SanMichele e invalidavano alcuni ordini di pignoramento su ...
Leggi Tutto