Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] monastico domina altre fabbriche tedesche (Quedlimburg, San Gottardo a Hildesheim, S. Giacomo a importanza attribuita alla facciata (S. Michele a Pavia, cattedrale di Assisi ecc ’architettura fiorentina (S. Miniato al Monte), e con forza emulativa, a ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] , architettato da B. Ammannati nel 1581. La piazza di SanMichele dove fu il foro, con la superba basilica romanica e punto a 5 km. a nord della foce del Serchio, il gruppo montano delle Pizzorne e il versante nord del M. Pisano. Regione assai varia ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Borgo Venezia fuori porta Vescovo, verso SanMichele Extra, e il Borgo Trento fuori Porta San Giorgio, verso Avesa, sono sorti dopo per note ragioni storiche, soltanto la zona più elevata del Monte Baldo e quella tra il Corno d'Aquiglio e il gruppo ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] risulta a Bologna, incaricato delle pitture nel convento di S. Michele in Bosco; nel '41 è a Venezia, dove aveva portato Rimini; nello stesso anno risulta a Ravenna, ad Arezzo e a MonteSan Savino: ovunque lascia opere di pittura. Ai primi del '49 si ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] per la conquista del monte. Nel pomeriggio del 20, una colonna composta di quattro compagnie del 40° fanteria e dell'XI battaglione ciclisti, al comando del colonnello Cartella, poneva piede sulla sommità del SanMichele, mentre la brigata Regina ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] posizione allo sbocco della Val di Susa (Chiusa di SanMichele) scese nelle valli della Stura e del Sangone, sicché nemico, se abbandonato a sé stesso, potrebbe sottrarsi e la manovra montata contro di lui risolversi in un colpo a vuoto. Né basta ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] e di Giaveno, che nel 1209 donò all'abbazia di SanMichele; e nel Pinerolese, dopo la sottomissione di parecchi signori degli abitanti fu un'usanza che perdurò più a lungo di là dai monti che non di qua, specialmente in Savoia e nel Paese di Bresse. ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] un'altezza minore di 10 m. Le nevi ammantano i monti dalla terza decade di novembre ai primi di aprile. I o Carso propriamente detto, si distingue in Carso di Monfalcone (M. SanMichele 275 m.), che giace a occidente del Vallone di Doberdò, e in ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] la chiesa di S. Barnaba, e a levante vicino alla chiesa di SanMichele dell'Arco, formando un rettangolo di m. 775 per m. 975. la Congregazione di Carità detta di San Filippo Neri, l'ospedale degl'Incurabili e il Monte di Pietà, vecchi di secoli.
...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassarre
Felix Kopera
Scultore, stuccatore e architetto. Nacque a Chiasso circa il 1658, morì a Bruna in Moravia nel 1729. Probabilmente allievo di Carlo Fontana, si trasferì in Moravia [...] , e in alcune case. Sua è anche la figura di SanMichele nella chiesa di S. Marco. Fuori Cracovia operò nella chiesa castello di Buchlovice e probabilmente gli stucchi della chiesa del Monte Modla presso il castello di Buchloc. Nella chiesa di ...
Leggi Tutto