SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] confine meridionale della Piscaria.Intorno agli eremi del vicino monte Morrone si svolse la vicenda di Pietro Angeleri di -529; M. Falla Castelfranchi, R. Mancini, Il culto di SanMichele in Abruzzo e Molise dalle origini all'Altomedioevo, in Culto e ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] calcare di Leitha,il Sarmatiano e gli strati a congerie nei monti di Livorno,di Castellina Marittima,di Miemo e di Montecatini, . 5, VI (1896), pp. 199-215; Balenottere mioceniche di SanMichele prov. Cagliari,ibid., VIII (1899), pp. 661-678; Note ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] Bambino e santi dipinta nel 1518 per la chiesa SanMichele Visdomini, nota col nome di Pala Pucci, Pontormo rilegge Ferrari, noto per le sue realizzazioni pittoriche e plastiche al Sacro Monte di Varallo (1517-1524), e per la sue abilità di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] per l’altare dedicato a Marin Zorzi nella chiesa di SanMichele in Isola, compare un paesaggio colto alle prime luci dell’ la cappella della famiglia Fioccardo nel duomo di Vicenza, il monte Tabor si trasforma in un ameno altipiano da cui si ...
Leggi Tutto
L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] (Rieti), chiamato MonteSan Giovanni fino al 1862, MonteSan Martino (Macerata), MonteSan Vito (Ancona).
La distribuzione areale degli agiotoponimi si collega a circostanze storiche e a tradizioni religiose locali. SanMichele, che riflette un ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte.
Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] Michele in Teverina) e nobile della città di Orvieto, quattro volte primo gonfaloniere tra il 1534 e il 1555. Nel 1559 Ne era seguita una causa nella Rota fiorentina. I beni Del Monte erano stati divisi fra Cosimo da una parte e i Simoncelli dall’ ...
Leggi Tutto
ROMUALDO II, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Gisulfo I e di Winiperga, successe nella carica al padre nel 706.
La sua prima impresa di rilievo di cui si serbi [...] Sofia in Ponticello. Romualdo II provvide anche a far ampliare la chiesa dedicata a san Pietro collocata all’imbocco della grotta di sanMichele Arcangelo sul Monte Gargano, importantissimo luogo di culto e di pellegrinaggio legato a un santo che era ...
Leggi Tutto
BARONI, Eugenio
Claudia Refice
Nacque a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888 e si trasferì giovinetto a Genova, dove il padre era professore all'Istituto nautico. Abbandonò gli studi di ingegneria [...] funebre (1915) ai principi Doria, a San Fruttuoso alle pendici del promontorio di Portofino, che ), pp. 21-29; G. Chiapparini, Il monumento-ossario al fante sul Monte S. Michele, in Il Meridiano, 20 maggio 1922; R. Calzini, La sedicesima Biennale ...
Leggi Tutto
Chiaro Davanzati
Fabrizio Beggiato
Nel Libro di Montaperti sono nominati due omonimi combattenti di Parte guelfa, Clarus f. Davanzati Banbakai, del popolo di San Frediano, e Chiarus f. Davanzati, del [...] altro Chiaro, quello del popolo di San Frediano, ci è noto solo che fu capitano di Or SanMichele nel 1294 da febbraio a giugno, frate Ubertino, Palamidesse e, molto più frequentemente, con Monte Andrea. I codici Marciano it. IX 191 (sezione dantesca ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1480 circa - Loreto 1556 o 1557). Tra le massime espressioni del Rinascimento settentrionale nella sua fase matura, fu attivo inizialmente nel Veneto e, in seguito, soprattutto a Bergamo [...] le opere bergamasche sono da ricordare gli affreschi in S. Michele in Pozzo Bianco e la cappella dei Suardi a Trescore (1524 la Crocifissione (1527 circa, S. Maria in Telusiano, a MonteSan Giusto); la Madonna del Rosario a Cingoli (1539, Raccolta ...
Leggi Tutto