CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] in Pantheon degli Italiani del Foppone di SanMichele, uno splendido edificio settecentesco, usato fino alla Pecchiai, L'Ospedale Maggiore…, Milano 1927; A. Bertarelli-A. Monti, Tre secoli di vita milanese…, Milano 1927, ad Indicem;P.Mezzanotte ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] di Casanovole (trasformazione, 1924-26), a MonteSan Savino lavoro nelle chiese di S. Agostino, 42, 72, 82; IV, pp. 11, 31, 34, 81 (chiesa di S. Michele); M. Salmi, San Domenico e San Francesco di Arezzo, Roma 1951, p. 4; A. Del Vita, Guida di Arezzo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] a Milano, i cui riflessi si colgono in quello di San Pietro al Monte presso Civate. Una nuova tipologia, all’interno della quale testimonianze si conservano in Sassonia, dal SanMichele di Hildesheim alla Liebfrauenkirche di Halberstadt. Nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] impresa più impegnativa, la fastosa decorazione del santuario di Monte Berico (1690-1703). Il suo linguaggio, che va lasciando in città almeno un capolavoro, il gruppo bronzeo di SanMichele sulla facciata del municipio.
È solo alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] il giorno prima, 29 settembre, giorno dedicato a SanMichele Arcangelo, il cui nome fu apposto al neonato. Conosciamo Misericordia, pagata 400 ducati, per la chiesa del Pio Monte della Misericordia dove è tuttora conservata. Il soggiorno napoletano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] Nicola di Bari, dove già G. si era pure fermato. Anche a Monte Sant'Angelo il comportamento di G. non pare essere stato molto difforme rispetto virtù di questa fortunata dislocazione sulla via di SanMichele si preferì forse lasciare che il corpo di ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] data è attestata la sua residenza presso il convento di S. Salvatore di Firenze, allora noto anche come del Monte o MonteSan Miniato. Qui ebbe come maestro di noviziato il frate Giovanni Saltarelli, di cui in seguito avrebbe composto una breve ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà dell’XI secolo [...] poco più tarde ante in bronzo del santuario di SanMichele sul Gargano, sempre realizzate in agemina e niello. Vi paradisiaca, mentre una coppia di leoni scolpiti, posti ai lati, monta la guardia allo spazio sacro. Se si accetta la datazione della ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] attribuito inoltre a Baccio il disegno del campanile di S. Michele Berteide, ora S. Gaetano (1517).
Eseguito da Baccio è Badia Prataglia; quella per la chiesa di S. Agostino a MonteSan Savino, perduta; la Deposizione [1548] oggi nell'Accademia di ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] Madonna col Bambino in trono che decora l’altare maggiore del santuario di S. Maria delle Vertighe presso MonteSan Savino (Arezzo): l’iscrizione dell’opera, restaurata e riletta, menziona infatti come autori Margaritus et Restaurus (Maetzke, 1973 ...
Leggi Tutto