• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [768]
Geografia [40]
Biografie [288]
Arti visive [217]
Storia [137]
Religioni [90]
Archeologia [57]
Architettura e urbanistica [58]
Diritto [34]
Europa [33]
Storia delle religioni [30]

VELLETRI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] intagliato in noce da Luca da San Gallo. Altre cappelle aggiunte sono antica è la chiesa di S. Martino ricostruita nel 1772 a croce greca e trova sulle estreme pendici dei Monti Albani, sopra una dorsale isolata del Monte Artemisio, a dominio dell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLETRI (3)
Mostra Tutti

ZAGABRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76) Elio Migliorini Jan B. Novak * È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] indipendente, un comune libero (communitas de monte grecensi). Abitata da artigiani e da , stretta attorno alla chiesa di San Marco, la città venne anche attorno alle rispettive chiese di S. Margherita, S. Martino, S. Antonio; e il nome di Zagabria, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGABRIA (3)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] delle navate delle chiese di S. Pietro ad Agliate, di S. Martino a Carugo, di S. Vincenzo a Galliano e di S. Vittore , Como 1978 (19822); G. Bertelli, Note sugli stucchi della cripta di San Pietro al Monte a Civate, BArte, s. VI, 64, 1979, 3, pp. 69 ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] 1863, pp. 147-151; Abbone di San Germano, Le siège de Paris par les Normands du XIe siècle de l'ancien prieuré de Saint-Martin-des-Champs à Paris, Société des amis des arts di Cristo, dalla Visitazione al monte degli Ulivi, che si prolungavano ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

SICILIA

Federiciana (2005)

Sicilia. Vincenzo D'Alessandro All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] di grosso bestiame"; il Val di Noto ha "monti molto più piccoli che gli altri di Sicilia, le in Messina, ove catturò un Martino Bellone, che aveva capeggiato la sedizione G.B. Siragusa, Roma 1897. Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTELLAMMARE DEL GOLFO – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – IV CONCILIO LATERANENSE – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

BUDAPEST

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BUDAPEST E. Marosi Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] le ante dell'altare di Monte Oliveto Maggiore (Siena) dipinte a due avori eseguiti l'uno a San Gallo intorno al 900, raffigurante la régészeti maradványai Budán [Scavi della cappella S. Martino di Buda], Archeológiai Értesítő 111, 1984, pp ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – COSTANTINO IX MONOMACO – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – TADDEO DI BARTOLO – LUIGI I IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDAPEST (6)
Mostra Tutti

BRAGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRAGA M.L. Real (lat. Bracara Augusta) Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] la basilica di Santa Marta, sul monte della Falperra. Scavi archeologici hanno portato e a centro di devozione a s. Martino. All'interno dell'edificio, gli scavi hanno della Grande moschea e nella torre di San Juan a Córdova.Quando nell'883 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – INVASIONI BARBARICHE – AREA PRESBITERIALE – CAPPELLE RADIALI – INVASIONE ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGA (2)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONA (A. T., 24-25-z6) Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Giuseppe FIOCCU Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Walter MATURI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] romane racchiudevano l'Arce, costruita sul colle di San Pietro, e le pendici che scendono al (suoi collaboratori a Padova), e Martino, che dipinge in S. Fermo, storiche, soltanto la zona più elevata del Monte Baldo e quella tra il Corno d'Aquiglio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

PARCHI NATURALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARCHI NATURALI Longino Contoli Luciana Migliore Ester Capuzzo (v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734) Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] Parco Provinciale Panereggio-Pale di S. Martino (Trento, 1967-87), più di , in Parchi (Rivista del Coordinamento parchi regionali, San Rossore), 5 (1992), pp. 23-32. Parchi di Diano, Gargano, Gran Sasso e Monti della Laga, Maiella, Val Grande, Vesuvio ... Leggi Tutto

San Martino in Passiria

Enciclopedia on line

San Martino in Passiria (ted. Sankt Martin in Passeier) Comune della prov. di Bolzano (30,5 km2 con 3078 ab. nel 2008). Il centro è situato a 597 m s.l.m. Località di villeggiatura, sulla strada che da Merano conduce al Passo [...] di Monte Giovo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BOLZANO – MERANO – S.L.M
1 2 3 4
Vocabolario
estate
estate (poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali