ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] e un orso nel rilievo della pieve di San Casciano a Settimo, Pisa, o il leone che In Italia risale al sec. 13° il gruppo con S. Martino a cavallo che dona il mantello al povero nel duomo di di Mosè a Siyagha, sul monte Nebo (Giordania); oltre alle ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] le loro sorti sono diverse. La Monti fallisce, e da essa sorgono una serie qualità, tra le quali spicca il pomodoro San Marzano, sia da fattori di ordine geografico molti casi, come in quello della Di Martino, è stata proprio la presenza sul mercato ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] più breve e di S. Martino sul lato settentrionale, entrambe denominate e al di sotto del palazzo di via Monte di Pietà. L'approntamento di tale cinta 35; F.L. Valla, Per la cronologia dei mosaici di San Savino a Piacenza, ivi, pp. 77-98; M. Spigaroli ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] vera e propria: "la ecclesia de San Piero a Roma questo anno [1507] fu l'introduzione di un Monte di Pietà, mentre fu II, Milano 1965.
M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] antistante la chiesa di S. Martino della Scala. Anteriori presumibilmente alla tavole incise dal Baldini per il Monte Santo di Dio di Antonio Bettini tornato a Roma prima di dipingere le Storie di san Zanobi, forse per il giubileo del 1500.L'ultimo ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] Aragonese al Ducato. Ma, a monte di questo in apparenza inspiegabile fatto, Vidiceto, Castelletto, Castel San Giovanni in Croce, ; G. Soldi Rondinini, Il Tractatus De principibus di Martino Garati da Lodi, con l'edizione critica della rubrica ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] (Madrid, Congregación del Cristo de San Ginés) l'Annunciazione allora in S 1692 (Napoli, Museo nazionale di S. Martino).
Il 22 apr. 1692 il G. V. Pacelli, Inediti del Solimena e del G. al Monte dei poveri, in Scritti di storia dell'arte in onore di ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] ) di mano del mercante Muzzino di Cola Alberti da San Gimignano che attesta che il C. "in due volte l'11 novembre, giorno di s. Martino, patrono di Lucca, egli rientrò nella portò alla perdita di Santa Maria a Monte e di Artimino.
Alla notizia che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] un quadro senza cornice di San Bastiano frezzato"), necessita di ulteriori Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a Martino V ad Clementem IX, Roma 1931 704; Z. Wazbinski, Il cardinale Francesco Maria Del Monte, 1549-1626, Roma 1994, ad ind.; S ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] le ante dell'altare di Monte Oliveto Maggiore (Siena) dipinte a due avori eseguiti l'uno a San Gallo intorno al 900, raffigurante la régészeti maradványai Budán [Scavi della cappella S. Martino di Buda], Archeológiai Értesítő 111, 1984, pp ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...