GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] il 17 giugno 1412, sulla spiaggia di monte Circeo, nei pressi di San Felice, il cardinale Rinaldo Brancaccio concludeva con 77, 81-92, 94-96, 98; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 20-30; H. Zimmermann, Die Absetzung der ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] già a Vico l'Abate, del 1319 (San Casciano in Val di Pesa, Mus. Vicariale forse in origine proveniente dall'abbazia di Monte Oliveto Maggiore, nella quale Vasari ricorda una di un trittico con ai lati S. Martino e il povero (New Haven, Jarves Coll ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] carabinieri e tenendo alcune bandiere si diressero a san Stefano. Intanto, cosa ridicola, la forza numero crescente di persone a ricorrere al Monte di pietà; nel marzo 1916 venne alla incidenti più numerosi. A S. Martino, a parere dei carabinieri, ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] 1863, pp. 147-151; Abbone di San Germano, Le siège de Paris par les Normands du XIe siècle de l'ancien prieuré de Saint-Martin-des-Champs à Paris, Société des amis des arts di Cristo, dalla Visitazione al monte degli Ulivi, che si prolungavano ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] al Cimabue assisiate e al primo Giotto, non meno che a Montano d'Arezzo, la cui attività si concluse poco dopo il pp. 73-76.
A. S. Hoch, Simone Martini's St. Martin Chapel in the lower Basilica of San Francesco, Assisi (tesi), Ann Arbor 1985.
S. ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] il bando da Bologna. B. si sarebbe allora ritirato a San Vittore. Il fatto successo a B. è vero, e B da Sassoferrato et ad Sere Andrea da Monte Biano et a più persone" (D. Lucca (Bibl. dei Canonici di S. Martino, 355), Tours (Bibl. Publique, 1504), ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] fece erigere dalla Camera apostolica un Monte baronale "Barberini" del capitale di in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XVIII, 1, Torino 1976, ad indicem; J.A. Hook : le Figlie della Carità di San Vincenzo de' Paoli, Roma 1968 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] Marino Sanuto annotò come queste venissero pagate "prontamente", sia quelle a perdere quanto quelle destinate al Monte nuovo abbassare il reddito della città. Quando il mercante Martino Merlini si sfoga durante la crisi di Agnadello affermando ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] cossa è cara, et ogni sera su la piaza di San Marco et per le strade et in Rialto sta puti autorizzazione ufficiale per un Monte di Pietà. Tron lavorò Naresis, protocollo, testamento nr. 53.
20. Martin da Canal, Les estoires de Venise: cronaca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] Gerberto d’Aurillac, abate del monastero di San Colombano a Bobbio, poi vescovo di Ravenna la cronaca di Benedetto di Sant’Andrea del monte Soratte, che giunge al 972 e tratta dei anche altrove. Già, comunque, con Martino da Canal, autore, fra il ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...