ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] indipendente, un comune libero (communitas de monte grecensi). Abitata da artigiani e da , stretta attorno alla chiesa di San Marco, la città venne anche attorno alle rispettive chiese di S. Margherita, S. Martino, S. Antonio; e il nome di Zagabria, ...
Leggi Tutto
MERANO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della reġione altoatesina (prov. di Bolzano) sulla grande conoide formata dal fiume Passirio al suo sbocco nell'Adige. [...] sono in corso di bonifica.
Il riparo dei monti alle spalle e l'esposizione a sud, nella parrocchiale di Maia bassa. Il Castel San Zeno, costruito agl'inizî del sec. e la cappellina cimiteriale di S. Martino a Scena. Meritano pure ricordo il çastello ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] un ameno colle (estrema propaggine occidentale del Monte Serano, 1426 m.) che, cinto di secolo XV; in quella di S. Martino, e in una cappella annessa, sono affreschi con Spoleto per il dominio sul castello di San Giovanni, che le era stato più volte ...
Leggi Tutto
MAIELLA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ernesto PONTIERI
Gruppo montuoso dell'Appennino Centrale, il più importante dopo quello del Gran Sasso, del quale può, sotto l'aspetto orografico, considerarsi [...] (2795 m.), la più alta, dei monti Tre Portoni (2663 metri), Acquaviva (2737 in Valle Alento e l'abbazia di S. Martino in Valle sul Verde.
Il cuore della montagna il Morrone. Esso deve la sua rinomanza a San Pietro Celestino, il famoso Celestino V (v ...
Leggi Tutto
Scultore, nacque a Padova circa il 1471; morì nel 1532. Figlio di Ambrogio orafo da Milano, fu allievo del padovano Bartolomeo Bellano e suo continuatore. La prima sicura notizia dell'attività del B. lo [...] Verona: l'arca funebre nella sacrestia di San Fermo maggiore in onore di Gerolamo e il riquadro ad alto rilievo di S. Martino a cavallo col mendico. Attorno a queste recente al B. attribuito, è il Monte Infernale (collezione già Figdor di Vienna), ...
Leggi Tutto
Etnologo ed etnomusicologo, nato a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924, morto a Roma il 7 agosto 1990. Insegnò presso il Conservatorio di Roma (1952-76), all'Accademia nazionale di danza (1953-73), nella [...] prese parte con un'équipe interdisciplinare guidata da E. De Martino alle ricerche sul pianto rituale in Lucania e sul tarantismo nel 1, 2 e 4 (1975-80); La Gerusalemme di San Vivaldo: un sacro monte di Val d'Elsa (1982-83); I quaderni di Reginaldo ...
Leggi Tutto
Si dicono i religiosi che "vivono isolati nei luoghi deserti e traggono precisamente il loro nome dal fatto che si allontanarono dagli uomini" (S. Girolamo, epistola XXII, 34).
La vita anacoretica è stata [...] importante per le sue relazioni con S. Martino di Tours e con il movimento priscillianista) Fonte Avellana, Camaldoli, Vallombrosa, Monte Vergine. I celestini del βοσκοί), che conducevano vita nomade, come San Giacomo di Nisibi prima che fosse vescovo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] trovava invece "caldissimo a far la ditta liga" (Sanuto, XXXVIII, col. 85; XXXIX, col. 176). La fare! io me ne vado sui monti, e poi scelgano pure nel Concilio M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontif. da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad Ind.; M ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] ipotesi di lettura longobarda per la chiesa di San Michele Arcangelo a Perugia, AM, s. 1969 (rist. anast. Firenze 1980); C. Martini, Il palazzo dei Priori a Perugia, Palladio, perugina del Trecento. III. Il Maestro di Monte del Lago, ivi, 4, 1981, pp. ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] S. Giovanni in Venere (presso San Vito Chietino) per ritirarsi poi, Maria e S. Angelo di Tremonti (presso Popoli) nei monti della Maiella e nella vicina valle del fiume Orte; poi il suo amico Simon de Brion (Martino IV); dato che aveva sempre agito ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...