Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] ., Bellezas del Alto Aragón, Huesca 1913; A. Oetli, Pirineos aragoneses: el Monte Perdido, in Peñalara, 1915; R. Torres Campos, Un viaje al Pirineo, in da E. Rohde, Berlino 1915; A. Bonilla y SanMartín, El derecho Aragonés en el siglo XIII, in Acta ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] assegnatagli dal re ebbe corso fino al San Michele del 1499). Certo è che notizia di parecchio più tarda dell'esploratore Martino Frobisher.
Col 1512 s'inizia un l'odierna Itatí), venti leghe a monte della confluenza del Paraguay. Veduto qui ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Vettor Carpaccio (firmate) con S. Martino, S. Girolamo, S. Anastasia, in V. S. Domenico, in calle del monte, in calle dell'Ospedale ed altrove, si spirito in Dalmazia nel clima del Littorio, in San Marco, ivi, numero speciale del 28 ottobre 1934 ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] bei quartieri lungo la Mosa e intorno all'antica Piazza di San Lamberto e con le amene passeggiate dei dintorni. Liegi è : il primo muro di cinta riunì allora insieme il Mont Saint-Martin e la borgata situata nella pianura.
La rinascita economica, ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] 'Agusta, come il popolo lo chiamava, e Monte Citorio (Mons Acceptori), l'uno e l'altro , Capranica, Pietra Porzia, Gallicano, San Giovanni e San Cesareo. Ma i loro possessi si il 24 marzo del 1463.
Alla morte di Martino V, Eugenio IV ordinò ai C. la ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] in bastionata, lavorandovi gli ingegneri Gio. Maria Olgiati e Martino Bassi, e si eresse anche la vecchia cittadella, dal fiume, e il popolo si raggruppò in tre nuovi borghi: San Bartolomeo, Valmadonna e gli Altini. Così nel 1805 il governo francese ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] Sangallo e Porta S. Frediano a Firenze), di badie (San Robano e Badia a Isola) e ospedali (Spedaletto presso Pienza (rocca restaurata dal Martini con torri poligonali); S. Marino (famose le torri delle tre punte o penne del Monte Titano); Rimini ( ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] lambito gli abitati di Erto, Casso e S. Martino, posti a monte, si abbatté sulla diga asportandone la parte superiore di Palù alle sorgenti della Livenza, materiale raccolto presso San vito del Tagliamento) e nel Padovano (Castelnuovo di Teolo ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] sotto la direzione del card. Ugo di Saint-Cher o San Caro, i correctoria e le concordantiae. Nei commentaria si distinsero , il Pugio Fidei di Raimondo Martini, e il Propugnaculum fidei di fra Ricoldo da Monte Croce. Nell'agiografia fra Bartolomeo da ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] le torri e il castello reale, che, situato sul monte Wawel (236 m.) bagnato dalla Vistola, domina tutta Cracovia, Sebastiano di Felsztyn, Martino Leopolita, Venceslao Szamotulski e, verso Benelli, Niccodemi, Rosso di San Secondo, Chiarelli, Forzano e ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...