Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] così dinnanzi all'antro di Zeus sul monte Ida a Creta e sulla Pnice ad trattato De aleatoribus (v. cipriano, san) parla dei martyribus praesentibus super Madonna di S. Gregorio, Ss. Processo e Martiniano, S. Michele, S. Petronilla, Madonna della ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] abbondano nel sottobosco le forme cespugliose. Sui fianchi dei monti crescono palme che solo però nelle regioni del SO. commemorazione dell'ardita impresa effettuata dal generale argentino SanMartín nel 1817, quando alla testa di settemila soldati ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] sorsero a Firenze la Compagnia di Or San Michele (sec. XIII) e i Bonomini di S. Martino (sec. XV); a favore di Italia e le Compagnie del Divino Amore, Roma 1925; G. M. Monti, Le Confraternite medievali dell'Alta e Media Italia, voll. 2, Venezia ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] 88,5; invece fra lo stesso Monte Lanterna e il Monte Glavizza, quasi al punto di mezzo principalmente dalle polle di San Giovanni presso Pinguente.
Distribuzione Niccolò al Lido e di S. Martino dì Tripoli di Torcello; della chiesa arcivescovile ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] dintorni il monastero di S. Martino della Beligna, la collegiata dei raccogliere la pegola che si cava dalle conifere dei monti della Carnia, e tenta di tenere attive, colà, , a quelli un poco posteriori di San Daniele e Gemona, si aggiungono quello ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] Giovanna II d'Angiò, che la restituì a Martino V dopo la fine dello scisma, nel 1418. antichi circondarî di Cerreto Sannita e di San Bartolomeo in Galdo. La provincia, che , con prevalenza di formazioni recenti. Al monte Taburno (m. 1393) e al Mutria ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] e il 1328, con tutta probabilità da Ugolino da Monte Giorgio (Marche), dai quali furono tratti sostanzialmente i Fioretti Studies, Londra 1920; P. Martino da Barcellona O. M. Cap., Estudio crítico de las fuentes historicas de San F. y Santa Clara, ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] della Polonia, si sviluppa sulla sinistra della Vistola, poco a monte o a valle della confluenza, nel gran fiume, di un operavano soprattutto i pittori Martino Altomonte, Giorgio Filippo cappella presso la basilica di San Giovanni in Laterano e di ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] romane. Posta su un terrazzo a monte della confluenza del Wertach nel Lech (che St. Germain des Prés 10.000 servi, St. Martin de Tours 20.000).
Augusta fu punto d' prime piantagioni di zucchero nella Canarie, a San Domingo e nel Venezuela, a cui esse ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] , a quello della chiesa inferiore di San Francesco in Assisi, firmato nel 1471 il coro della chiesa di Badia; a Monte Oliveto, nell'archicenobio, un capolavoro di fra , in S. Sebastiano a Biella, in S. Martino a Burano.
Si giunge all'inizio del sec. ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...