Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] il M. Massico a N. e i Monti Lattari (1443) nel mezzo - di cui è Annunziata, ibid., vol. cit., p. 8; La festa di S. Martino nel napoletano, ibid., XIV (1895), p. 21; La Madonna dell' a Striano, e a San Vincenzo presso San Valentino, con stoviglie d' ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] d'albero di qualità scadente, che si aprono sul pendio dei monti per consentire la discesa del legname per gravità. Le risine a istoriati e policromi, e in quella di prete Martino (1199) già a Borgo San Sepolcro. Ma già gli arti cessano di aderire al ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] i ghiacciai si sono ritirati sulle cime dei monti, la lotta per l'esistenza diventa meno Asia Minore, come in occidente nella Spagna: san Girolamo riferisce in un passo (nel quale in questo ruolo un degno erede in Martino di Tours nella cui opera, che ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] più ricco di acqua è il loro corso montano, mentre lungo i fianchi dei rilievi o ruderi della chiesetta di S. Martino ricordano umilmente la riscossa artistica murarî nonché in qualche ritmo ornamentale (San Giovanni Vecchio di Stilo, Santa Maria ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] ), ‛ayn "fonte", gudia "collina", gebel "monte", nadur "posto eminente", ghadir "stagno" ecc. quelli della Sicilia. Re Martino il Giovane, con privilegio da con cui gli abitanti si rivolsero a San Paolo e a San Luca (Atti degli Apostoli, XXVIII, ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] bere. Ricoverato nel convento di San Francesco, è fatto tornare poco di Napoli, ospite del monastero di Monte Oliveto, è assai festeggiato; , i quali ultimi furono editi a Parma 1877, e da A. Martini, 2a ed., Roma 1895). - Una scelta delle rime e dei ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] calice di Antiochia e il cestello per lampada di S. Martino ai Monti a Roma (Toesca). La dipendenza dall'arte orientale e e il 1014; ne è conservato il rovescio con la figura di san Gregorio che scrive, a Monaco); nella Germania del nord, a Essen, ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Puglia verso Albania e Monte-negro); altri distretti (dimissionario il 6 giugno 2001), L. Turco ad interim. Sanità, U. Veronesi. Beni e attività culturali, G. Melandri sociali, R. Maroni. Difesa, A. Martino. Politiche agricole e forestali, G. Alemanno ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] villa. Due di esse, a Lousa e a Monte do Manuel Gallo, sono state oggetto di scavi. J. Charters Monteiro, J. da Nobrega Sousa Martino e altri; nella Cooperativa di Alverca realizzata museo d'arte del convento di San Gonçalo di Amarante, progettata nel ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Sotto la guida di Rizzardo di San Bonifacio, i Mantovani, al 1329 Luigi strinse lega con Alberto e Martino della Scala a condizioni perfettamente pari; 'impegnarono enormi quantità di gioielli al Monte di Verona, si vendettero preziose collezioni ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...