Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] piombo, una di Volterra, e l'altra di Monte Pitti, del sec. III, di carattere funerario. sono le sillogi di san Gallo, di Würzburg, di Gallia nelle iscrizioni della chiesa e del monastero di S. Martino di Tours; per l'Italia in gruppi di epigrafi di ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] pulisce col bulino dalle eventuali asperità e si monta. Così preparata, è pronta per l' luglio 1486), Murcia (28 maggio 1487), San Colgat del Valles (29 novembre 1489), Coria dapprima a Città del Messico da Estebán Martín nel 1533-34, ma i libri sono ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] l'isola in due parti: l'"al di qua" dei monti orientale, e l'al di là" occidentale; o " soccorso di Paoli. Il 19 febbraio 1794, cadde San Fiorenzo; il 22 maggio, Bastia; il 10 . Pietro di Giuncaggio, Paomia, S. Martino di Lota, Suerta, Canari, Sisco, ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] nelle regioni Regio Parco, Monte Bianco, Monte Rosa, Vittoria, ex- A Torino lavorarono sicuramente Gian Martino Spanzotti, cui si attribuiscono a sua volta venne ucciso in Torino, nella chiesa di San Giovanni, da un fedele di re Godeberto (650 circa); ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] il territorio italiano. Dalla stazione di San Pietro un breve tronco di strada apostolica ideata dal Maderno e da Martino Ferrabosco, la Cappella del fonte battesimale , cui sta addossato il villino, fu montato un equatoriale visuale di 40 cm. di ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] dagli "ospizî" pubblici (di S. Martino, ecc.) ivi pure menzionati. Tuttavia sino Orso vantarono gli alberghi della Corona a Monte Giordano, della Campana e del Sole (come nell'Hôtel Maria Cristina a San Sebastiano in Spagna), oppure a grande ventaglio ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Peyronie, Verdier, Morand, La Martinière, Boucher, Garengeot, La Faye, , che sta raccogliendo il dittamo dal monte Ida per metterlo nell'acqua destinata a sulla tomba di Enrico II a Bamberga rappresenta San Benedetto in atto d'operare l'imperatore d' ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] solco percorso dall'Atrato e dal San Juan, a O.; una Cordigliera Centrale vapori che pescano fino a m.1,10 a monte di Caracolí. Degli affluenti del Magdalena sono navigabili 1927, pp. 17-29; F. O. Martin, Explorations in Colombia, in Geogr. Rev., 1929 ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] più a S. superano i 2000 m. i monti Ceriana, Grai e Pietravecchia: queste però non 972) e Savona (51.832); Imperia e San Remo superano i 15.000, pochi altri soltanto . VIII) e la chiesa di. S. Martino a Durasca sono tracciate su pianta a due navate ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] la troppo celebre Guida della pittura del Monte Athos compilata da Dionigi di Furna ( (ivi) e nelle Storie di S. Martino in S. Francesco d'Assisi ottiene perfetta operano, tra gli altri, Pellegrino da San Daniele, che negli affreschi eseguiti a lunghe ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...