Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] dopo pochi giorni, i democristiani Bachisio Scarpa, Michele Martino e di nuovo De Magistris, che rimase in carica dai bombardamenti: tra Villanova e Monte Urpinu, verso Nord andando a congiungersi Settimo San Pietro, Sinnai, Villa San Pietro, ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] S. Stefano, dello stesso Pagno (1451) e quello Sanuti (1479), ora Bevilacqua, in via d'Azeglio. Sull'esempio della cappella Bentivoglio se ne costruirono altre in S. Martino. in S. Giovanni in Monte, in S. Vitale e alla Misericordia; ma gli edifici ...
Leggi Tutto
Giubileo
Giovanni Maria Vian
(XVII, p. 296)
Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...] Egitto e il Monte Sinai, fino a Damasco, città che fu testimone della conversione di san Paolo". Nella preparazione , Giubilei straordinari, in Miscellanea in onore di Monsignor Martino Giusti Prefetto dell'Archivio Segreto Vaticano, i, Città del ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] si trovò così costituita tra il mare, il monte e i ruscelli di Rivotorbido e di S della Città universitaria in S. Martino. Si sono restaurati antichi monumenti bianco e pietra nera; gli Spinola a San Luca i palazzi adorni di grandioso bugnato, i ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] da Siena con i Lorenzetti e con Simone Martini, da Bologna con Andrea di Bartolo aiutato Notevoli avanzi rimangono ancora sul Monte Subasio, a 781 metri G. Fratini, Storia della Basilica e Convento di San Francesco di A., Prato 1882; P. Sabatier, Vie ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] re merovingi Lonservavano la cappa di S. Martino.
Le cappelle isolate spesso non sono che Carmine di Firenze, la cappella Corsini in San Giovanni in Laterano, le cappelle Sistina e per breve tratto la briglia quando monta a cavallo; reggono il lembo ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] S. Pietro di Assisi, di S. Maria del Monte a Cesena, di S. Nicolò in Arena a Catania, di S. Martino delle Scale a Palermo, di Farfa e di S. vi sono istruiti nelle discipline. All'ordine di San Benedetto è affidato altresì il pontificio collegio greco ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 'isoterma invernale di 5° vi è a 1300 circa (Monte Bianco), ossia 500 m. più in basso che nelle il Bello. Si sa che Simone Martini è morto ad Avignone nel 1344; Lac, in cui trova posto la storia del San Gral narrata in versi nel secolo precedente da ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Lopes de Souza, al quale si deve una relazione dell'impresa. Martino Alfonso era stato fornito di poteri straordinarî, col mero e misto imperio dell'Adorno. Intitolata a San Sebastiano, la nuova città sorse (1565) ai piedi del monte, detto, per la ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , dove il lago Carri Lauquén (lago Verde) formatosi a monte di una frana preistorica, che sbarrò il corso del Río cui negozio, secondo le guide, fino al 1888 restò in via SanMartín.
Una larga schiera di emigrati italiani al Rio della Plata fornì ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...