SERRA, Cristoforo
Barbara Ghelfi
‒ Nacque il 22 novembre 1600 a Cesena da Giovanfrancesco Serra e da Florida Maltoselli (Savini, 1989, p. 29).
Tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo, [...] (Pulini, 1993).
Nel 1636 Serra eseguì per Onorio Tornimbeni di Monte Grimano, dottore in teologia e parroco della chiesa di S. Biagio Bologna 1959, pp. 289-291; Id., La chiesa di SanMartino in San Domenico in Cesena e i suoi dipinti, Bologna 1964, ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] la restituzione gratuita dei pegni di modesto valore giacenti al Monte di pietà. Ma fu soprattutto nel campo dell'istruzione caduto, meritando una medaglia al valore, nella battaglia di SanMartino (durante la sua missione a Tangeri gli era morto il ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] 1859). Pochi giorni dopo, nel corso della battaglia di SanMartino (24 giugno), diresse la ricognizione dell'estrema ala destra Spezia, Taranto, Brindisi e Ancona, e i rilevamenti per il monte Argentario e Orbetello, nonché per la Valle di Susa e le ...
Leggi Tutto
RANIERI di Pisa
Mauro Ronzani
RANIERI di Pisa (San Ranieri; Ranieri Scacceri). – Nacque a Pisa intorno al 1115 da Glandolfo e da Mingarda, che abitavano nella parte orientale di Chinzica, zona urbana [...] a sud dell’Arno: probabilmente non lontano dalla chiesa di SanMartino, uno dei cui canonici, il presbyter Enrico, è ricordato come il sepolcro di Abramo ad Hebron, Nazareth, Betlemme, il Monte della Quarantena e il Tabor.
Verso il 1153-1154 Ranieri ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] presso il lanaiuolo Pepo d'Antonio Albizzi in una bottega a SanMartino fino al 1353, anno in cui egli venne immatricolato in quell elementare (una casa e gran parte dei titoli di Monte, infatti, furono acquistati a nome della moglie).
Già ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] 1658 è il pagamento finale per opere analoghe nel palazzo Pamphili a SanMartino al Cimino (ibid., p. 91).
L'intervento del M. Magazine, CXXIII (1981), pp. 81 s.; M. Bevilacqua, Il Monte dei Cenci. Una famiglia romana e il suo insediamento urbano tra ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] attivamente il patrimonio immobiliare in contado, nel territorio di SanMartino ad Argiano, e comprò una casa nuova in via destinando alla moglie la rendita di 500 fiorini d'oro "di monte comune di Firenze, di quelli che rendono fiorini 5%", e alle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] dal 1419 a un isolato di distanza, all'angolo tra piaggia S. Martino e via Pellicceria. Non conosciamo il destino della prima moglie, ma nel affreschi della controfacciata di S. Agostino a MonteSan Savino, databili al 1408, e specialmente nella ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] oratorio della Misericordia nella via del Porrione (già SanMartino). Ma nello stesso luogo è anche attestato il frammenti di bucchero rinvenuti sotto alla Rocca Salimbeni (sede centrale del Monte dei Paschi) insieme ad altri fittili del IV-II secolo. ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] E. aveva perduto anche i suoi diritti sul castello di SanMartino Valle Caudina nel Principato, con le corti di Soffolta, E. e il figlio Riccardo furono imprigionati nel Castel del Monte, dove morirono dopo essere stati accecati.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...