Comune della Lombardia (45,14 km2 con 48.058 ab. nel 2020, detti Lecchesi), capoluogo di provincia. È situato a 214 m s.l.m. sulla sponda orientale del ramo lecchese (detto anche Lago di L.) del Lago di [...] , con i loro depositi alluvionali, hanno formato il terreno su cui sorse L., circondato a N dal MonteSanMartino, a E dal Resegone, a S dal Monte Barro, a O dal Moregallo. La città è dotata di numerose industrie, soprattutto siderurgica, meccanica ...
Leggi Tutto
Vasto comune della provincia di Gorizia (superficie kmq. 159,97) nella media valle dell'Isonzo. Il capoluogo (ted. Karfreit; slov. Kobarit) è posto a 235 metrì sul mare alle falde della Cima Stáriiski, [...] presto possibile la linea Monte Maggiore-Monte Matajur-MonteSanMartino-Globocak. Attacchi dimostrativi tacevano del tutto.
Verso le 8, mentre poderose mine esplodevano sul monte Rosso e sul Mrzli, il nemico lanciava le sue fanterie all'attacco ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monteSanMartino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] di Anastasio I (491-518), dopo essere divenuto vescovo della diocesi di Cures Sabini, si sarebbe ritirato sulla sommità del monteSanMartino per dare vita a una comunità eremitica (di cui è stato individuato un oratorio con ambiente ipogeo datato al ...
Leggi Tutto
L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] di un nome comune nella formazione di un toponimo: MonteSan Giovanni in Sabina (Rieti), chiamato MonteSan Giovanni fino al 1862, MonteSanMartino (Macerata), MonteSan Vito (Ancona).
La distribuzione areale degli agiotoponimi si collega ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 15º), iscritto alla matricola dei pittori di Padova (1450). Firmò (1463) un gonfalone per S. Martino di Tedico e un polittico per la parrocchiale di MonteSanMartino (1473). Altre opere [...] sue a Camerino (pinacoteca, ex chiesa di S. Francesco, ecc.); a Macerata (Crocifissione, 1473); a Milano (Brera), ecc. La grande pala di MonteSanMartino suggerisce richiami a Piero della Francesca, ai Vivarini e al Crivelli. ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1440 circa - Fermo 1502 circa), fratello di Carlo. Svolse la sua attività nelle Marche (Sant'Elpidio a Mare, 1496, Torre di Palme, San Severino, ecc.), rimanendo sempre legato agli stilemi [...] del fratello, con il quale collaborò anche a MonteSanMartino. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] Pinacoteca di Camerino, il Crocifisso nella parrocchiale di Castel San Venanzio (che, oltre a ricordi del Maestro del G. il polittico della chiesa di S. Maria del Pozzo a MonteSanMartino, datato 1473 e a lungo ritenuto la sua ultima opera nota ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] Innocenzo IV chiese all’abate del monastero di S. Benedetto del Monte Subasio di trovare un beneficio nella diocesi di Assisi o di Urbano IV sostenne i cittadini di Norcia, Cascia e MonteSanMartino (in provincia di Macerata) che avevano difeso i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] 491-518). Al primitivo cenobio farfense era probabilmente associato anche un insediamento a carattere eremitico sul Mons Acutianus, oggi MonteSanMartino, che sovrasta l’abbazia, dove è stato individuato un oratorio medievale sorto al di sopra di un ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...