FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] ticinese, Bellinzona 1945, pp. 146 s.; N. Ivanoff, Monsù Giusto ed altri collaboratori del Longhena, in Arte veneta, II (1948), , p. 96; G. Melzi d'Eril, Sacro Monte d'Orta, in Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, acura di G.A. Dell'Acqua, Torino ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] del quale rimane un dipinto nella chiesa del Monte di Racalmuto), un garzone, la madre a e in altre città del Regno" (Fedele da San Biagio, 1788, p. 207) - con soggetti a Palermo e La morte del Giusto della Pinacoteca Zelantea di Acireale (proveniente ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] dal conte Benvenuto Robbio di San Raffaele (inedita, presso l' a lire 46.045,13.4, fra luoghi di monte, censi, crediti di stipendio e pensione: somma non legendoli, non rimaner convinto, e formar un giusto giudicio, che la Chiesa sempre, con la ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] Madonna fra santi a S. Miniato al Monte in Firenze, datato "MC...XXVI" (da scolaro di Masolino, è più giusto considerarlo formatosi presso Lorenzo Monaco, 'Elemosina di s. Lorenzo, San Lorenzo dinanzi a Decio, San Lorenzo battezzante.
Dopo il 1440 ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] Ansano e Girolamo (oggi in S. Michele al monte di S. Donato), mentre per la Compagnia della Ss Biagio a Vignoni nei pressi di San Quirico d'Orcia; eseguì inoltre un ai Tufi e una tela con i Ss. Giusto e Clemente nella omonima chiesa di Casciano delle ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Virginia
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Giorgio del ramo dei Becchignoni e da Lelia Spinola il 2aprile dell'anno 1587. Sposata a Gaspare di Giacomo Grimaldi dei signori Bracelli, dal quale [...] può definirsi come la prima regola del Monte Calvario: esso esigeva solo che si vivesse manuali venissero pagati meno del giusto, cercò di assicurare condizioni igieniche 1661 da padre Antero Maria di San Bonaventura; un Embrionedella vita fucomposto ...
Leggi Tutto
Del Monte, Peter
Bruno Roberti
Regista cinematografico statunitense, naturalizzato italiano, nato a San Francisco il 29 luglio 1943. Il suo cinema compone atmosfere sospese tra lirismo e sottile analisi [...] gemella. L'ambiguità del connubio innocenza-perversione ha trovato il giusto tono nel clima da 'fiaba inquieta' di Piccoli fuochi ( treno, E. Bruno, B. Roberti, Conversazione con Peter Del Monte, e P. Marocco, La strana coppia, in "Filmcritica", 1996 ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...