LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] nel 1063, seguito dal conte Enrico di Monte Santangelo, marito di una figlia del ‒ al pari di S. Giusto, nell'omonima contrada presso il V, 1, a cura di E. Pontieri, 1927-1928; Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] planimetrica sono stati proposti raffronti con l'abbazia di Farneta presso Cortona e con San Salvatore al monte Amiata, che inseriscono S. Giusto nel circuito degli importanti percorsi artistici dell'11° secolo. All'occupazione cistercense è invece ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di ciò che, agli occhi del papa, è il giusto rapporto tra il potere temporale, di ordine inferiore, e sacro militare ordine costantiniano di San Giorgio, Città del Vaticano 2003; St. Panella, La chiesa della Croce a Monte Mario, in Strenna dei ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] 29). Nel 1926 viene costruito lo stadio di San Siro (poi dedicato a Giuseppe Meazza), capace sport di quegli anni è poi anche giusto ricordare la Casa della GIL (Gioventù creazione di un vero e proprio monte artificiale realizzato con i materiali di ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] estendeva all'incirca da Parabiago fino al monte Ceneri comprendendo il lago di Lugano e per la quale il giusto richiamo agli affreschi preiconoclasti Longobardi e la Lombardia. Saggi, cat. (Milano 1978), San Donato 1978, pp. 61-65; P.G. Sironi, ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] Giovanni, S. Cristoforo, S. Andrea e S. Giusto e vengono riproposti nella campestre S. Leonardo in alcuni studiosi a monte della direzione del York-London 1978; G. Kopp, Die Skulpturen der Fassade von San Martino in Lucca, Worms 1981, pp. 39-45, 54- ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...