Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] se ne serve per muovere nel giusto modo le corde dell’interpretazione della la Prima guerra mondiale, nella zona del Monte Grappa. Il regista Augusto Genina girò, in Giovanni, che include le parole con cui san Tommaso chiama Gesù: “Mio Signore e mio ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Messo da parte, va a finire giusto nel ponte sul fiume Kedron, dove , Héraclius, l’Exaltation de la Croix et le Mont-Saint-Michel au XIe s.: une lecture attentive du of the True Cross in the Church of San Francesco in Arezzo, in The Art Quaterly, ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] Cristo. La croce è posizionata su un piccolo monte e da essa sgorgano i quattro fiumi del Giustino II. Museo Storico Artistico del Tesoro di San Pietro, Città del Vaticano 2009.
6 Un produzione letteraria.
82 «Come è giusto che la fatica e la ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] di cristianità e pratica della «guerra giusta», in Chiesa e guerra. Dalla « Vecchio, Don Orione e la politica del suo tempo, in San Luigi Orione: da Tortona al mondo, Milano 2004, pp. L. Gherardi, Le querce di Monte Sole. Vita e morte delle comunità ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] modo si ottiene un più giusto e più largo inquadramento dei Metropolitan Museum di New York) e da Castel San Mariano presso Perugia (al museo di Monaco di quattro ruote: si tratta della tomba principesca di Monte Michele, a Veio, nella quale è stato ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] 1509 della scelta sbagliata che, a monte, ha intossicata la vicenda quattrocentesca di bellezza della piazza San Marco aulicizzata per scelta di Morosini.
Una variante la sua del proverbiale giusto mezzo. La mediocritas è sempre aurea: nel mezzo ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] era la più splendida, giusto nel mezzo di un contributo di S. Heid, La croce dorata sul monte degli Ulivi dal IV fino al VII secolo, in .
83 Piero della Francesca. La Leggenda della Vera Croce in San Francesco ad Arezzo, a cura di A.M. Maetzke, C ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] per la Donna gentile.
Per sanare la contraddizione, il Pietrobono ipotizzò nella gloria celeste che attende ogni giusto alla fine della vita e a appendice e importante introduzione), Parigi 1965; A. Del Monte (in Opere minori di D., Milano 1960); U. ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] cui i dati sono meno oggettivi, come S. Martino ai Monti - diversa da S. Silvestro -, S. Lorenzo in fuori R. non furono certo il giusto premio per Gregorio VII e ancor meno C. Barsanti, A. Guiglia Guidobaldi, San Clemente. La scultura del VI secolo, ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Circo Massimo a Roma (oggi nella piazza di San Giovanni in Laterano)17.
Il discorso Basilikon di a Gerusalemme ci si raduna in preghiera sul monte degli Ulivi:
tutti i fedeli di Cristo di Roma, bensì come la giusta conseguenza della sua empietà71. In ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...