Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] con il passaggio storico che doveva sanare le ferite del passato, consacrarla di Garibaldi sul monte Suello, si concretizzò Molmenti: "Del mio sudato laticlavio, come lo ha giustamente chiamato un giornale, parrà meglio non occuparsene più. Tu ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] vedova del Sobieski a Roma, componendo il suo per la ricuperata sanità di Pio VI, con una doppia intimazione del Cielo e della Terra Parnell, che il Binni giustamente rileva ricordando l'efficacia che ebbe su lettori come il Monti, il Foscolo, il ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] corretto e giusto governo dell' 3.
5. Così, ad esempio, Otto Demus, The Mosaics of San Marco in Venice, II, Chicago 1984, pp. 199-206; D era stato edito con il titolo Sull'ammontare del Monte Vecchio' di Venezia, in Il debito pubblico della ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] evidente sulle pagine de "Il Leone di San Marco" negli anni 1911-1914 e, R.S.I., si reputa nel giusto, poiché considera la Repubblica come la Il Popolo Veneto", 5 marzo 1922; Livio Vanzetto, Monte Grappa, in I luoghi della memoria. Simboli e miti ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Benini inaugura il 23 gennaio 1915, San Crespin, da Zago portato al Goldoni par copar l'ocio", e più avanti "diseva giusto mio pare: ti xe nato nuo e ti morirà de fora qualche pansa foresta, / co sti monti che sluse, co sto çiel che no sbaglia ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] competizione e al tempo stesso il giusto riconoscimento verso chi si è prima volta il kung-fu cinese. Nato a San Francisco nel 1940, nella sua adolescenza a Hong fanno guadagnare 2 punti. La posizione di monta mantenuta 3 secondi vale 4 punti. Se ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] m dovrebbe correre i 200, se preparato nel modo giusto, in almeno 20,20″.
Pietro Mennea fu un il 20 maggio 1967, sulla pista di San José, il californiano Tommie Smith, che pure Perucconi, Antonio Siddi e Carlo Monti finirono terzi alle spalle di ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] un fronte di circa 2 chilometri a monte della diga; raggiungeva, così, la S.A.V.A., dalla Montecatini, e la San Marco elettrometallurgica (San Marco) (1931), società in cui confluirono gli di rappresentanza; ed è giusto che in relazione a queste ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Ugo di San Vittore e Roberto Kilwardby. Ugo di San Vittore distingueva sviluppò quello di Antonio da Montolmo (o da Monte Ulmo). Questi (attivo a Bologna dal 1387 al essere celebrati ogni anno nel momento 'giusto': la morte e la risurrezione di ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] a San Trovaso, dove egli possiede inoltre varie case e casette da affittare. In Terraferma il Surian ha intrapreso alcuni investimenti fondiari, poi molto ampliati dagli eredi, specie a Mirano e ad Asolo; ma ha investito capitali anche nel Monte ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...