ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e più tardi con i monti della città imperiale. Giusta invece appare la tradizione conservata da A. Ferrua, E. Josi e E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione di San Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1949-1949, 2 vol., Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] e la basilica marciana, un complesso di San Marco restituito giusta uno schema allusivo e rappresentativo per eccellenza esemplari: cf. Il Viaggio da Venetia al sancto Sepulcro et al Monte Sinaj, Venetia 1518; Il Viazo de andare in Jerusalem e per ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] protestando con un opuscolo intitolato, appunto, Giusto risentimento per l'omissione toccante il proprio dell'inedita Istoria dell'isola di san Giorgio Maggiore merita credito. E torni di dette Notizie. Ma a monte e delle Notizie del frate e della ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] , in San Giovanni in Laterano. E, se Mamurra "fu il primo che incrustò di marmo in Roma tutte le mura di casa sua nel Monte Celio", se terreno, in questo caso con abbaino di datazione incerta, giusto di fronte a una seconda casetta a un solo piano ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Padova) funse da arbitro per sanare i gravi contrasti che travagliavano Gotiche di Cassiodoro e che sta a monte di Giordane stesso, il quale lo ., in questa stessa sede, ove l'Autore giustamente puntualizza come lo scalo portuale di Concordia - la ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] stesso sul monte Oeta, Scrittura sopra la forza e validità della scomunica giusta et ingiusta e sopra li remedii "de iure cf. Davide Da Portogruaro, Una gemma della laguna. L'isola di San Clemente in Venezia, "Rivista di Venezia", 13, nov.-dic. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] bada con l'asta un trampoliere (San Pietroburgo, Ermitage). Al disopra del Ebrei nella fornace e le anime dei giusti accolte in cielo nel seno di Abramo, ciprioti e vicini al monastero di S. Caterina sul Monte Sinai, nel tardo XII - inizi XIII secolo. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] spazio alla nobiltà di Terraferma, giusto l'inascoltato appello in tal indotto; se segue l'istinto c'è, a monte, un'opzione mentale, una scelta di vita - il rinvio a Marino Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] entrare nel campanile di San Marco [...] e sonarvi République, II, p. 98. Cf. Gennaro Maria Monti, La difesa di Venezia nel 1848-1849 e Guglielmo e 6510-6511(14 giugno 1859).
407. Renato Giusti, Il Veneto nel Risorgimento dal 1848 all'unità, Venezia ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] in Bosco e di S. Maria in Monte di Conegliano, accusati di aver danneggiato il fisco Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura di Paolo Goi, , pp. 416-417 (che giustamente ne fa un esame assai minuto ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...