NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] (1234-39) e di Castel del Monte (1240-46), assunti a paradigmi di 1967).
Quale che sia la soluzione giusta, a dispetto di risorgenti scetticismi specie , a cura di G. Beti - G. Bianchi, Borgo San Lorenzo 2007, pp. 356-365; L. Cavazzini, La decorazione ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] antichi del palazzo pubblico di San Gimignano e con talune tavolette , il cui fattore precipitante è costituito giusto da quello "stadio più avanzato di tempio (Siena), le Tentazioni di Cristo sul monte (New York, Frick Collection), l'Incontro del ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] conti dì Pombia, indi Bíandrate, San Martino, Vaiperga e Masino.
Il di tempi, ma cogliendo nel giusto per quanto attiene all'importanza fu combattuta questa battaglia - Campo di Fabbrica o Monte Ungarico, a seconda delle fonti (cfr. Hartmann, p ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] e secondi vespri officiate ogni anno in S. Giovanni in Monte in onore del santo protettore Antonio da Padova.
Com’era Maria della Morte, 1698), La morte del giusto overo Il transito di san Giuseppe (Bernardo Sandrinelli; Venezia, Madonna della Fava ...
Leggi Tutto
Clemente XII
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 aprile 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] di frequentare il Palazzo pontificio. Per sanare questo contrasto, Clemente XI lo nominò quella della stampa di cedole, emesse dal Monte di Pietà e dal Banco di S. Spirito e rispose con una memoria di Giusto Fontanini a quelle ufficiali scritte da ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] politici, compose la Strenna di Monte Granaro (Fermo 1905), guida di un processo, che riteneva giusto, all'ex sovrano, insistette Il movimento repubblicano. Giustizia e libertà e il Partito d'azione, Rocca San Casciano 1969, pp. 9 s., 12, 45 s., 51, ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] come i poeti guelfi Folgòre da San Gimignano e Pietro Faitinelli, seppur detto; quanto all'oscuro vaticinio di un pianto / giusto (vv. 5-6) che ne seguirà, è impossibile ss. 248 ss., 261-370, 396-424; G.M. Monti, Da Carlo I a R. d'Angiò, Trani 1936. ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] , le chiese di S. Michele in Monte e di S. Clemente, distrutte nell'Ottocento romanici di forme basilicali sono quelli di S. Giusto di Gallesano e S. Maria di Orsera (Vrsar della chiesa di S. Martino a San Lorenzo del Pasenático, mentre della fine ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] Pietro e Paolo (Siena, Coll. Monte dei Paschi), la Crocifissione tra i qualità, proveniente dalla chiesa di S. Giusto (Siena, Pinacoteca Naz.); la Madonna . Maginnis, The Passion Cycle of the Lower Church of San Francesco, ZKg 39, 1976, pp. 193-208; C ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] la chiave per un giusto equilibrio tra soprannaturale e ) mentre successivamente si stabilì a Monte Mario, nella parrocchia di S. Balducci: Lettere 1950-1979, a cura di N. Silvestri, San Domenico di Fiesole 2001; E. Balducci, Diari (1940-1945 ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...