CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] sua produzione giovanile che lo faceva definire giustamente da un anonimo "più spiritoso che essere "in peggior concetto"), Ludovico San Martino marchese d'Agliè, non Chiaretto per contemplare, di lì, "il monte Vesulo, il più alto delle Alpi Cottie, ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] «Sonetto sulla profezia del giusto Simeone alla Vergine Santissima: scena Oberto conte di San Bonifacio (dramma in due della Cassa di risparmio di Parma e Piacenza (già Biblioteca del Monte di pietà), ed. in AIVS Newsletter, poi Verdi Newsletter, ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] organization, WHO, ossia l’Organizzazione mondiale della sanità). Nel mondo si passa da una disponibilità sulla qualità, in quanto l’uso a monte del corso d’acqua può condizionarne la trovare al più presto un giusto equilibrio tra sviluppi di nuove ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] e una ai nomi propri e che nel 1905, giusto un secolo fa, Claude Augé si incaricò di diffondere è per le sezioni orientale e bizantina. Montata così tutta la macchina, questa macchina cominciò fu scritta su richiesta di san Luigi re di Francia, che ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] minima, l’ingente somma (giusto per dare un’idea dell 11-20; F. Caglioti, Nouveautés sur la “Bataille de San Romano” de P. Uccello, in Revue du Louvre, LI ( Venturini, P. Uccello nel chiostro di S. Miniato al Monte, in Paragone, s. 3, LVI (2005), 59, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] 1600, di Guidobaldo del Monte), uno dei testi più certo interesse pel nesso tra indole degli abitanti e clima (San Marino, ad esempio, è "locus saluberrimus" che "ad in tre libri dedicati, rispettivamente, al "giusto di Stato", all'"utile di Stato" ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] di S. Miniato al Monte. Per G. invece Magnifico, vi testimoniano che il prezzo è giusto e che l'intervento previsto dall'illustre 1921, pp. 211-213; L. Cendali, G. e Benedetto da Maiano, San Casciano Val di Pesa 1926; G. Poggi, Le "Ricordanze" di Neri ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] di una croce gemmata che si elevava sul monte paradisiaco (Olivieri Farioli, 1967, pp. 278- sec. 6°-7°; manoscritto irlandese oggi a San Gallo, Stiftsbibl., 51, c. 267, sul musaico con i dodici apostoli a S. Giusto a Trieste, Arte Veneta 12, 1958, pp. ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] interno di tale regione e che più a monte vi sia una transizione d'urto. Si mesi; quando si verifica il giusto allineamento, i flussi di elettroni in Frontiers in astronomy (a cura di O. Gingerich), San Francisco 1970, pp. 98-107.
Rosner, R., Golub, ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] 1326, per volere del re Giacomo II il Giusto (1291-1327) e della regina Elisenda de Bigaroni, S. Damiano - Assisi. La chiesa prima di San Francesco, Assisi 1983, pp. 49-97; S. Casiello, Anagni 1985; L. Zaccheo, I Monti Lepini, Roma 1985, pp. 114-118 ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...