GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] commissione deputata a stendere lo statuto del Monte di pietà, la cui istituzione era stata poi inviato come commissario a Borgo San Sepolcro per sedare le discordie la partecipazione, ventenne, alla giostra di Giuliano e Lorenzo de' Medici il 29 ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] Como 1619, p. 245; S. Monti, Inondazioni del lago di Como dal . Scotti, in Il giovane Borromini. Dagli esordi a San Carlo alle Quattro Fontane (catal., Lugano), a cura 2000, pp. 189-204; Id., S. Giuliano nel tempo. L’abbazia benedettina, il convento ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] avere dato alla luce un figlio - Giulio, che indossò l'abito ecclesiastico nel in compenso, quello di San Lorenzo, antico dominio della . Gambioli, La controversia sull'esilio di Guidobaldo del Monte…, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] e più precisamente al gruppo consortile del Monte dei dodici. Nelle guerre e nei disordini del metà del 1552 fu podestà di San Quirico e capitano di Valdorcia; dall una lettera occasionale del C. a fra' Giuliano del 1550, cioè due anni dopo che il ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] nel 1606 per la chiesa di S. Giuliano a Solofra, si definiva "descendens a già nella chiesa del Corpo di Cristo a San Sossio di Serino (ripr. ibid., p. nella "ducal" chiesa del Purgatorio e del Monte di Suffragio delle anime dei morti a Gravina ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] Museo civico di Arezzo con S. Giuliano e S. Giovanni, quest'ultimo Gualberto e Miniato nella chiesa di S. Miniato al Monte a Firenze; infatti, nella portata al Catasto del 1427 dalla Madonna del De Young Museum di San Francisco, e dai due laterali con ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] nella pittura sotto fra' Bartolomeo di San Marco" e che godé della stima a David e stimata nel gennaio 1514 da Monte di Giovanni, Lorenzo di Credi e Mariotto Nel 1516 approntò gli apparati per le nozze di Giuliano de' Medici, duca di Nemours, e quelli ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] Guardiano del convento di San Severino nel 1457, spoglie furono traslate nel XIX secolo in S. Giuliano. Il suo culto ab immemorabili fu approvato , DC, 1961; F. Lomastro Tognato, Legge di Dio e Monti di pietà. M. 1425-1496, Vicenza 1966; J. Moormann ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] la costituzione di una zona neutra a monte di Lugh. Il C. era conscio succedergli nella direzione della legazione ad Addis Abeba era Giuliano Cora. In una lettera al Corriere della sera 12 sett. 1937 ed è sepolto a San Michele di Pagana.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] stesso ne colori le teste e Giuliano da Maiano, cognato del F., le di Amburgo ed il Mosè sul monte Sinai del British Museum, funsero da 383-393; M. Haines, Documenti intorno al reliquiario per San Pancrazio, di Antonio del Pollaiolo e Mero Sali, in ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...