Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] sprofondare chi la rifiuta. È per questo che a san Pietro viene detto: 'A te darò le chiavi quest'evento può essere rintracciato nella lettera a Giuliano di Chio dell'11 marzo 453, dove à Bernard Botte, de l'abbaye de Mont César, à l'occasion du 50e ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] la fondazione del monastero Mater Ecclesiae sull’Isola di SanGiulio (NO)118, e la nascita di due . Maria del Pilastrello di Lendinara (Rovigo) nel 1905, a S. Miniato al Monte di Firenze nel 1924, a S. Michele in Bosco di Bologna nel 1933 e ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] alla fine del sec. 5°, Giuliano Pomerio. Tertulliano, che si ispirava il caso dell'opera del grande teologo Ugo di San Vittore che nella prima metà del sec. 12 del santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo, permettono di risalire al sec. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] avvenimenti sulla Verna, per lui più simile al monte degli Ulivi che al Calvario, che possa essere e il 1235 il frate minore tedesco Giuliano da Spira aveva versificato un ufficio ritmico ciclo con le Storie di san Francesco, eseguito nella chiesa ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] vera e propria: "la ecclesia de San Piero a Roma questo anno [1507] fu l'introduzione di un Monte di Pietà, mentre fu Amos, Kalamazoo, Mich. 1989, pp. 235-60.
P.G. Fabbri, Giulio II in Romagna alla conquista di Bologna (1506), "Studi Romagnoli", 41, ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] giurisprudenza, allievo del giovane Giuliano Cesarini (più tardi promosso nascosto per un certo tempo nella solitudine del monte Soratte e quando da Roma gli era giunta marzo 1435 il monastero femminile di San Ciriaco abbandonato dalle monache, il C ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] VI, T'ien-chu hsing-t'i (De Deo et attributis divinis); VII-IX, San-wei i-t'i (De Trinitate); X, Wan-wu yüan-shih (De rerum, principio ) nel suo diario P'eng-shan mi-chi (Diario intimo del monte delle fate), edito in Ku-hsüeh hui-k'an (Collezione di ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] vi morì il 26 luglio 1619.
Nominato cavaliere di San Jago dal re di Spagna forse agli inizi del essa daterà la riforma del calendario giuliano. Nel maggio di quello stesso anno Colonna per 34000 scudi il feudo di Monte Compatri e lo cedette al figlio ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] lo scontro navale presso l'isoletta di San Salvatore e la fuga del presule a cfr. E. Caspar, Petrus Diaconus und die Monte Cassineser Fälschungen, Berlin 1909, p. 102 n Sacra Scrittura, che i più attribuiscono a Giuliano da Toledo (edito in Migne, Patr ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] L. Elia, M. Glisenti, I, San Giovanni Valdarno-Roma 1961, p. 21.
5 1978 si veda Il memoriale di Aldo Moro rinvenuto in via Monte Nevoso a Milano, a cura di F.M. Biscione, 22 a oggi. Quello che ha detto [Giuliano] Amato alla Camera [il 21 aprile 1993], ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...