MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] oggi montate insieme sul simbolismo archeologico di A. M., in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, a cura di S. Macchioni, Roma 1984, pp I (1998), pp. 61-80; G. Romano, Correggio in Mantua and San Benedetto Po, in Dosso’s fate, a cura di L. Ciammit;ti ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] di S. Caterina sul monte Sinai; il manto di con l'impegno finanziario di Giuliano Argentario, banchiere probabilmente di origine 2317-2341; I. Andreescu-Treadgold, The Wall Mosaics of San Michele in Africisco, Ravenna, Rediscovered, CARB 37, 1990, ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] da Bologna (Luzio, 1908), attesta che Giulio II, già malato, "sta ognor meglio a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, ad Indicem; , 364-369, 415-424, 451-453; Id., B. da Monte Asdrualdo..., in Nuova rivista misena, XX (1907), pp. 99-117 ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] es. nel portale di Castel del Monte (ca. metà sec. 13°), non , ivi, pp. 1-17; A. Giuliano, Motivi classici nella scultura e nella glittica L'architettura del monastero e il chiostro dei Vassalletto, in San Paolo fuori le mura a Roma, Firenze 1988, pp. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] L'attività per Flavio Chigi riprese a San Quirico d'Orcia, dove, secondo Fu sepolto in S. Lorenzo ai Monti, chiesa demolita in seguito alla 58-74; L. Salerno - L. Spezzaferro - M. Tafuri, Via Giulia, Roma 1973, pp. 328-331, 396-398; H. Hager, C. ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] architetti di cui si è tramandato il nome, come Giuliano e Marciano Kyris; di quest'ultimo sono le chiese di Mosè a Ras Siaga sul monte Nebo.Tra gli esempi meno 5°, tra cui quella di Mérida, Tarragona, San Cugat del Vallès, Egara, Ampurias e Vega ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] nella chiesa del monastero di S. Angelo presso San Chirico sul monte Raparo. Visti ancora all'inizio del nostro secolo C.D. Fonseca, Galatina 1979, pp. 229-254; A. Giuliano, Motivi classici nella scultura e nella glittica di età normanna e federiciana ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] residenza e gli uffici dei funzionari del Monte nel palazzo della Signoria; perciò la disegno della pianta fatto da Giuliano da Sangallo (vedi Illibro di Giuliano daS., a cura di and a ledger for the Church of San Lorenzo, tesi, New York Univ. 1968 ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] al di sotto del palazzo di via Monte di Pietà. L'approntamento di tale Desiderio (757-774) donò alla badessa di S. Giulia a Brescia i diritti regi sul porto e sul ; F.L. Valla, Per la cronologia dei mosaici di San Savino a Piacenza, ivi, pp. 77-98; M. ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] 32; G. Morozzi, Le chiese romaniche del Monte Albano, ivi, pp. 35-45; R. Firenze 1992; A. Belluzzi, Giuliano da Sangallo e la chiesa della 90; I. Lapi Ballerini, La sagrestia della chiesa di San Paolo a Pistoia e le sue decorazioni, Notizie di cantiere ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...