PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] l’assalto del monte Sabotino (1915) e in quello del monte Colombara (1916). – con Franco Albini, Ignazio Gardella, Giulio Minoletti, Giancarlo Palanti, Predaval, Giovanni Romano per gli uffici SALPA, Sesto San Giovanni (con Gino Levi-Montalcini); ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] S. Paolo a Collegarli presso San Miniato al Tedesco (collezione Bambino tra i ss. Caterina, Michele arcangelo, Giuliano e Pietro già nella chiesa di S. Michele già sposato una certa Simona di Antonio di Monte, tavernaio genovese (pp. 189-191).
Nel ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] al giovane Isaac la biblioteca di San Giovanni a Carbonara e a presentargli si legge pure in un libello, Prodigiosi portenti del monte Vesuvio, edito a Napoli nel 1650 (poi in tempo, tra cui Ughelli e Giustiniani (Giuliano, 2017, p. 3), sia nobili ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] metodico, che esercitò oltre che a Misurina, a San Martino di Castrozza (Trento), a Sestriere ed a delle Giulie], gennaio-luglio 1941; A. Berti, Le Dolomiti orientali, I, Milano 1950, pp. 42-46; E. Castiglioni, Guide ital. sui monti d'Africa ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] solo il cartone a chiaroscuro (Museo di San Marco), dove si nota quella composizione grandiosa dei domenicani presso S. Silvestro a Monte Cavallo.
Nei due santi (Pinac. Vaticana incompiuto nel 1517 e finito da Giuliano Bugiardini, che non vi dipinse ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] fu nominato rispettivamente plebanus plebis di S. Giuliano a Venezia e arcidiacono di Ascoli. nella già menzionata chiesa di San Pietro e nella città di Roma and two descriptions of the lost frescoes in Monte Giordano, in Journal of the Warburg and ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] compiuta nel 1481. Napoli, chiesa di Monte Oliveto, cappella Piccolomini: alcune delle parti ss.; L. Dussler, B. da Maiano, München 1924; L. Cendali, Giuliano e B. da Maiano, San Casciano Val di Pesa s.d.; E. Castaldi, Santo Bartolo... ed il ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] Wallace Collection), commissionato dal duca Giuliano Cesarini per la chiesa di nella parrocchia di S. Salvatore ai Monti in via Baccina, nella stessa zona, Balsamo 1990; F. Zeri, Sassoferrato copista, San Severino Marche 1999; L. Lanzi, Viaggio del ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] era stata la residenza quattrocentesca di Bartolomeo Scala, opera di Giuliano da Sangallo. Il F. progettò la facciata su borgo Grosseto, Terra del Sole, Radicofani, Castrocaro, Monte Poggioli, Siena, San Miniato, nonché alle ville di Pratolino, di ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] Medici ai cardinali Francesco Maria Del Monte e Ottavio Paravicino e dagli Asburgo Colloredo, l’arcivescovo di Pisa Giuliano de’ Medici e Orso Pannocchieschi da M. ci fu l’erezione di San Miniato a diocesi autonoma, conseguita nel 1622 mediante ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...