Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] pareti di tutta la sua casa sul monte Celio sarebbe stato Mamurra, nato in furono giudicati "cosa meravigliosa"; già da Giuliano da Sangallo, che li disegnò tra 449?-459 d. C.); le tarsie di San Vitale di Ravenna, cominciate dal vescovo Ecclesio ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] proprietà ecclesiastiche amministrate: fu pievano di S. Giovanni Battista a San Gervasio in Val d'Era (1543) rettore di S. commendatore il nipote Cosimo, costituita con un monte di denaro collocato sul MonteGiulio di Bologna; e la Grifona seconda, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] nelle fasi costruttive (Farfa, San Vincenzo al Volturno).
A partire favorì la costruzione di castelli “di monte”, articolati in corpi degradanti su scaglioni I, Roma 2002, pp. 920-22.
A. Giuliano (ed.), Studi normanni e federiciani, Roma 2003. ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] sua proprietà, aiutato da un prestito del Monte di 500 fiorini da parte di Cosimo ma lui e suo figlio Giulio non divennero mai uomini di -134; D. Marzi, La cancelleria della repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 236-244 e ad ind.; R. ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] a suonare il violino dal concittadino Giuliano Massarotti (Brenzoni, 1936, p vespro nella chiesa di S. Giovanni in Monte, egli fu incaricato di comporre la sinfonia Vanscheeuwijck, The Cappella musicale of San Petronio under Giovanni Paolo Colonna ( ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] Bembo e la lontananza dell’amico Giuliano de’ Medici: oramai alla corte originali dell’Archivio dei Camaldolesi di Monte Corona nell’eremo di Frascati, Rime diverse di molti eccellentissimi autori (Giolito 1545), San Mauro Torinese 2001, p. 443; S.D. ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] apparteneva a una famiglia di scultori e pittori proveniente dalla vicina Monte Marcello. Mentre i fratelli Giovanni Andrea, Pietro e Giuliano proseguirono l'arte di ottonai nella bottega attiva in via dei Coronari, il L. si dedicò alla musica. Forse ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] . Filippo Neri presso S. Francesco al Monte» (Ricordanze..., inizi XVIII secolo, 1772, i ss. Giuliano e Bartolomeo nell’abside della pieve di S. Giuliano a Settimo, L’Università e l’Istituto Geografico Militare a San Marco, a cura di A. Belluzzi - ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] Val Camonica e del Monte Bego, particolarmente famosi. attribuite al I sec. d.C.; al Piccolo San Bernardo sono stati individuati un recinto forse attribuibile all’età , è tramandata da un disegno di Giuliano da Sangallo). Un anfiteatro è citato ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] , il calice nella chiesa madre di San Fratello, la coppia di candelieri nel 1665 firmò l'osservanza ad alcuni capitoli del Monte dei pegni dei Ss. Elena e Costantino. degli Argentieri (Parrocchia di S. Giuliano, Registrum defunctorum, 1662-77, f ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...