ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] la costruzione della basilica votiva di S. Giuliano foris sita. E Sergio II si risolse davanti alla basilica extramuranea di San Lorenzo a Capodimonte.
L di Capua, Pandenulfo; quindi, attestatisi sul monte Tifata presso Sicopoli, i Napoletani e gli ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] aggiornamento delle competenze dei Monti e delle chiese, tra cui S. Maria Nuova, la quale secondo Giuliano di Jacopo Mazzinghi eretici si fece tal cosa, e al tempo de’ simoniaci e di San Giovan Gualberto; e però credo che sia lecito, né sarei d’ ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] una casa d’azienda con magazzini a San Mauro presso Cesena per il duca per Roma, le chiese valadieriane di S. Giuliano in Banchi e degli Agonizzanti a Pasquino, uso di muratura da farsi alla passeggiata al Monte Pincio dalla parte che guarda l’antico ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] seguite da un’illuminante nota di Giuliano Briganti (1951), che si è , esplicitata nel Mosè sul monte Sinai (Montpellier, Musée Fabre , Un disegno inedito di M. P. per gli affreschi di San Biagio a Modena, in Studi di storia dell’arte in onore ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] era, tranne che al tempo di Giuliano Argentario, di reimpiego, mentre le tegole suoi modelli lungo la via di monte Bardone, le ristrutturazioni di Toano ; Una città e il suo battistero. La chiesa di San Giovanni a Reggio Emilia, a cura di M. Mussini, ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] 1459) in S. Miniato al Monte, per la quale Antonio e Piero medicei del 1492 come negli appartamenti di Giuliano e forse eseguito per lui (Müntz chapel of the Cardinal of Portugal (1434-1459) at San Miniato in Florence, Philadelphia 1964, pp. 59, 103- ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] quale ministro della provincia di San Nicola nel 1483 (Bullarium dove, fra l'altro, otteneva dal Comune il convento di Monte Santo per i frati dell'Osservanza (Bastanzio, Append., nn. costituita dal capitolo di S. Giuliano all'Aquila (maggio 1452): ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] monte Ginestro, l’attuale abitato di Castel San Pietro costituì in antico l’acropoli della città. Ancora oggi Castel San Pietro IV sec. d.C. In particolare, una dedica a Giuliano l’Apostata mostra la continuità del consenso alla politica imperiale e ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] al Fagiano, pochi chilometri a monte di Pisa, mediante la costruzione bandiere, tra cui quelle di Pescia e di San Miniato (il 4 febbr. 1507) e della fama da cui era circondato. Lo stesso Giuliano de' Medici, poco dopo il rientro della famiglia ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] Firenze di uno di questi, Giuliano de' Medici; nella guerra ), pp. 315 ss.; P. Amat di San Filippo, Studi bibliografici e biogr. sulla storia della L. Beltrami, B. D. e il "Gigante del monte Atalanta" di Leonardo, in Miscell. Vinciana, Milano 1923, pp ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...