Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...]
A partire dalla Toscana, una volta firmata la pace di San Germano, Federico II provò quindi a estendere l'azione di .
G. Marchetti Longhi, La legazione in Lombardia di Gregorio da Monte Longo negli anni 1238-1251, "Archivio della R. Società Romana ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] di S. Giuliano presso Scandicci lo sportello con l’immagine di S. Giuliano.
Immediatamente dopo del 20 luglio 1427 al Monte comune di Firenze. Pur ), pp. 20-32; G. Damiani - A. Laghi, San Niccolò Oltrarno, la chiesa, una famiglia di antiquari, Firenze ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] , il parmense Ugolino da Giuliano, titolare anche del mandato di R.I.S.2, XXVIII, 1, 1936-1939; Riccardo di San Germano, Chronica a. 1189-1243, in M.G.H., Scriptores, giornate normanno-sveve (Bari-Castel del Monte-Melfi, 17-20 ottobre 1977), Bari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] e soprattutto quella romana di San Luca (1593), che collaborazione di artisti del calibro di Giulio Romano, Dosso Dossi e Girolamo da mon cadeau n’a pas été ruineux» (Mi è costato tutto montato 60 lire di Piemonte, che fa 3 luigi di Francia, prezzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] suo amico e mentore Guidobaldo Dal Monte, sostenitore del purismo archimedeo in meccanica dall’umanista cremonese Iacopo da San Cassiano (noto anche come Iacopo al pennello del pittore e miniatore toscano Giuliano Amedei.
Il codice fu fatto allestire ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] territorio dicti loci de Caxate", "in castro loci de Monte" e nel suo territorio. Sappiamo che Conte aveva però . Era imparentato però con Giuliano Pusterla, figlio di Balzarino Oscasale, Tanengo, Farfengo e San Martino della Casapagana. Le terre ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] Ciori, Ciechino di Gagio e Giuliano di Nanni, prevedeva la realizzazione delle scalinate di S. Miniato al Monte, e la petizione dei fratelli Gamberelli il 4 febbr. 1462, in S. Domenico a San Miniato al Tedesco (Markham Schulz). queste opere furono ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] a Ponte San Pietro presso . iii, fig. 565), sfingi, cavalli marini montati da esseri umani, posti all'inizio del dròmos o . 49; Copenaghen, p. 50, n. 89; Villa Giulia; p. 87: Villa Giulia (scultura classica ed ellenistica), S. Haynes, Zwei Archaisch. ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] Monte comune delle graticole, 1402, c. 32, anno 1506). Molti risultano invece nominati e remunerati con provvedimenti straor dinari che sanavano prospettiva che egli dedicò nel 1520 al cardinale Giulio, futuro Clemente VII, un manoscritto con la ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] nel portale di Castel del Monte (v.). È noto che ", 34, 1982, nr. 4, pp. 29-36.
A. Giuliano, Il ritratto di Federico II: gli elementi antichi, "Xenia", 5 F. Zuliani, Gli affreschi del palazzo abbaziale di San Zeno a Verona, ibid., pp. 113-115. ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...