DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] e il '61 (portico) ad opera di Giuliano da Maiano, si protrasse almeno fino al 1473, cappella del Crocifisso in S. Miniato al Monte, edificata a spese di Piero nella seconda pretori (stemma di A. Buondelmonti, San Giovanni Valdamo, 1475), per i quali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] incarico di papa Sisto IV (al secolo Giuliano della Rovere) che l’aveva chiamato a in età napoleonica – e del Forte San Vittorio di Tortona (Tortona e il varie forme, in qualunque sito di piano, di monte, in acqua, con diversi disegni et un trattato ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Del Monte, Giov. Maria (Cardinale, poi papa Giulio III). - Villa Giulia (costruita dal Vignola 1551-54).
Del Monte, al Corso. Palazzo a Piazza Navona. Villa fuori Porta San Pancrazio.
Panfilio Pamphilj nel 1630 acquistò il terreno per costruire ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Del Monte e si rifiutò di partecipare alla sua elezione per adorazione (7 febbr. 1550). Il nuovo pontefice, Giulio III E. Alberi, s. 2, II, Firenze 1841, pp. 9-24; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, XXVII-LVII, ad indices; V. Colonna, Carteggio, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] risulta iscritto nella compagnia dei pittori di San Luca, ma risiedeva già da tempo in Roma, in Vaticano, protetto dal potente Giuliano de’ Medici, fratello del papa (entrambi con un’ala posta sul fianco di un monte, connessa a un pancone che un uomo, ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] Londra, 1979; Prima Italia (cat.), Roma 1981; (v. ree. di A. Giuliano, in Xenia, 3, 1982, pp. 3-40); AA.VV. Forme di 195, 312-321; D. Monacchi, Resti della stipe votiva del Monte Subasto di Assisi (Colle San Rufino), in StEtr, LII, 1984, pp. 77-89; ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] appartengono il vasto edificio messo in luce a San Giorgio di Arco, costruito tra il I sec a monumenti a pianta quadrangolare (età giulio-claudia) e di uno stipite Iulium Carnicum, valicava il Passo di Monte Croce Carnico e arrivava ad Aguntum ( ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] Vulci al Museo di Villa Giulia con uomo dalla testa di lupo e Camera degli Alari a Cerveteri, tombe di Monte Michele a Veio), l’ultimo le coppe “ioniche dei tumuli di Montetosto, del Sorbo e di San Paolo, che ha restituito anche la olpe con ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] diversi lo fu anche degli ufficiali del Monte e della Signoria), pur possedendo alcuni terreni I e del suo intermediario, Giuliano di Bartolomeo del Giocondo, fiorentino residente francescano nella chiesa sivigliana di San Miguel (demolita nel 1868) ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] 'appalto delle miniere di allume localizzate nei Monti Leogocei, nei pressi del lago di Agnano che avvenne due mesi dopo l'elezione di Giulio II, all'inizio del 1504. Il 10 dipingere la cappella del carcere di San Gimignano. Non si possono in verità ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...