SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] orafo che potrebbe essere Antonio da San Marino o Cesarino da Perugia) Ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de’ Medici e Luigi de’ Rossi del Rev.mo Medici... sotto la croce de Monte Mario”, in Monte Mario dal Medioevo alle idee di parco, a ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] padana, che vivevano a monte dei Galli (4). I età classica a Spina, Adria e San Basilio (10). La circolazione dell' V. ad es. Canale de Venecia, a. 1188: Vincenzo Federici-Giulio Buzzi, Regesto della Chiesa di Ravenna. Le carte dell'Archivio Estense ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] quali Cardano, da Monte e Mercuriale (14). , I, p. 346.
65. Francesca E Giuliano Lucchetta, Un medico veneto in Siria nel Cinquecento: Kos", 1, nr. 1, 1984, pp. 77-92.
81. Marino Sanuto, I diarii, a cura di Federico Stefani et al., I-LVIII, Venezia ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] sulla voltina musiva dell’Ipogeo dei Giuli, nella necropoli sotto la basilica di San Pietro.
Qui, i tre mosaici con il Battesimo di Cristo. La croce è posizionata su un piccolo monte e da essa sgorgano i quattro fiumi del paradiso, ai quali si ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] , l’indebolimento della Repubblica di San Marco rendeva praticabile un’alleanza fra la stessa, Giulio II e la Spagna al fine Urbino, la seconda (ed. Martelli 2006; Marchand 2008).
Da monte a valle del Principe
Sebbene ancora privo di più o meno ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] da un’affermazione di Libanio (al padre di Giuliano l’Impero sarebbe toccato più a buon diritto e, insieme con il figlio, dedica a San Pietro una croce d’oro massiccio di 150 complesso che include una chiesa sul monte degli Ulivi, da cui Cristo è ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] A. Del Corona, La principessa Giulia Bertolini-Carrega. Memorie, Firenze 1909, p. 277.
11 Cfr. H. Du Mont, Messe royale avec accompagnement d sacra nel secolo XX. Visione nel XIII centenario di san Gregorio Magno, dal 12 marzo al 12 aprile 1904 ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] , con o senza la continuazione di Giuliano di Eclano, fosse già nota in seconda strada che, superato il passo di San Bernardino portava a Bellinzona. Anche se l denominata Bobbio. Qui ai piedi del monte Penice, alla confluenza del torrente Bobbio ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] costruzione delle basiliche dedicate a San Pietro e a San Paolo e fece larghe donazioni monastero dedicato a papa Silvestro sul monte Sorace conferma l’idea che Sigonio aveva fatto al papa e che aveva posto Giuliano come prefetto, come aiuto al papa ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] lì dopo la morte di Giuliano (avvenuta nel 363), contributo di S. Heid, La croce dorata sul monte degli Ulivi dal IV fino al VII secolo, in .
83 Piero della Francesca. La Leggenda della Vera Croce in San Francesco ad Arezzo, a cura di A.M. Maetzke, C ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...