COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] tale diritto invece non spettava al laico Giuliano Argentario, malgrado i suoi meriti di di S. Maria Maddalena nella chiesa inferiore di San Francesco, in Giotto e i giotteschi in Assisi ricordato di S. Atanasio al monte Athos, al quale donò numerose ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] . I, p. 55 ss.; R. Ballardini, San Giovanni Evangelista a R., in L'Architettura, II, votata e dedicata all'arcangelo Michele da Giuliano Argentario e da Bacauda; aperta al culto visione della trasfigurazione di Cristo sul monte Tabor, in cui Cristo è ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] È delimitata a nord dai monti Cerauni, estensione del Caucaso, an Urban Movement and Conquered Rome, San Francisco 2006 (trad. it. Le per Atanasio, cfr. Ath., ep. mon. 66 e decr. 43; per Giulio, vescovo di Roma, cfr. Ath., apol. sec. 23 e 25; per ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] Tiridate domandandogli di recarsi da lui con san Gregorio. L’invito però viene declinato il papa di Roma consacrerà sul monte degli Ulivi il nuovo Gregorio come sia nel calendario armeno sia in quello giuliano. L’edizione di Costantinopoli del 1730 ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] ). Alcuni esempi sono documentati anche in età giulio-claudia, ma l'uso si diffonde soprattutto riconosciuti nei c. della Basilica di San Giovanni di Studio, fondata nel 453 , oggi di S. Caterina, sul Monte Sinai, in Costantinopoli e l'arte delle ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] proveniente dal Μουσεῖον del Monte Elicona, in Beozia47 a Costantinopoli solo nel 359-360, Giuliano vi trascorse solo pochi mesi, Gioviano . P. Verzone, I due gruppi in porfido di San Marco in Venezia e il Philadelphion di Costantinopoli, in Palladio ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] esplica in una inedita fusione di due epoche, lungo le pendici del monte sacro ad Apollo e alle Muse: se la Disputa e la Scuola il febbraio del 1513 su commissione di Giulio II per la chiesa di San Sisto a Piacenza, il coinvolgimento dell’osservatore ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] isole di Barbinio e di S. Giuliano, nelle quali il presule spediva piccoli pars dominica" nei beni fondiari del monastero di San Zaccaria di Venezia, "Bollettino dell'Istituto di storia fondamentale partizione tra vino "de monte" e "de plano" nel ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] londinese. Basti pensare a Cifonelli e Giuliano, le sartorie predilette di Gary Cooper quello del maglificio Miss Deanna, di San Martino in Rio, in Emilia-Romagna, prodotti e permette di integrare a monte, nella progettazione, la risposta del mercato ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] di un importante martire, san Luciano di Antiochia, cui la 1991), pp. 286-292. L’associazione alla memoria di Giuliano ha fatto ritenere a T.D. Barnes, The New , poi dedicato a Santa Caterina, al monte Sinai: si vedano al proposito I. Ševčenko ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...