Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] e delle vie di comunicazione che l'attraversavano (S. Giuliano e Monte S. Angelo sulla via Tarquinia-Veio; Bisenzio e il in D. e F. R. Ridgway (ed.), Italy before the Romans, New York-San Francisco 1979, pp. 145-181; F. Canciani, F. W. v. Hase, La ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Testoni, Zorzi e Gherardi, e Giulio Stival si accaparra nel dicembre del che Benini inaugura il 23 gennaio 1915, San Crespin, da Zago portato al Goldoni il vien de fora qualche pansa foresta, / co sti monti che sluse, co sto çiel che no sbaglia / ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di circa 2 chilometri a monte della diga; raggiungeva, così, V.A., dalla Montecatini, e la San Marco elettrometallurgica (San Marco) (1931), società in cui collegati tra il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, il Trentino-Sud-Tirolo, l'Emilia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di San Vittore e Roberto Kilwardby. Ugo di San Vittore quello di Antonio da Montolmo (o da Monte Ulmo). Questi (attivo a Bologna dal 1387 la corrispondenza metonica e l'anno del calendario giuliano come corretti, dopo circa 309 anni lo sfasamento ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] l'Italia dell'istituto, Tullio Levi, Giulio Hirsch, Giorgio Vivante, ecc. Dopo quarto, morì nell'aprile del '41 sui monti della Grecia dove si era recato volontario sul 13 è esposto nel nostro ufficio a San Marco: al centro del rottame si nota il ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] nel corso degli anni '60, e di qui a San Pietroburgo e al British Museum. Numerose altre sculture sono disperse e l'eredità di Balduine del Monte, fratello di Papa Giulio III, Roma 1889; R. Erculei, La Vigna di Giulio III, in Nuova Antologia, XXVI ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] tre ore antimeridiane in una Malvasia a San Cassano in calle della Regina. Dopo per Fusina e per S. Giuliano: onde favorire il ritorno fonte, / ogni petalo dei fior. / Tu ogni piega sai del monte / e ogni palpito del cor. / E il cor nostro s'apre ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] e in Sardinia da una costituzione di Giuliano del 362 (Cod. Theod., VIII, a Francolise, rispettivamente nelle località San Rocco e Posto: la prima sec. a.C.). Si possono richiamare i casi delle fattorie di Monte Moltone a Tolve (IV-III sec. a.C.) e di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ., sono ispirati dagli Stratagemata di Sesto Giulio Frontino), ma il blocco testo-immagine riceve un pagamento per la pittura del Monte Vasone, che esegue sulla base dei de' popoli, li quali per ispirat'azione san tutti i segreti" (K/P 114v).
Proprio ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] da Adriano a Costantino, a Giuliano l'Apostata, a Marciano; di negli scrittori latini, Firenze 1951; R. Montano, Estetica medievale (Quaderni di Delta, n.s . L'art cistercien, Paris 1976 (trad. it. San Bernardo e l'arte cistercense, Torino 1982); H.P ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...