ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Esplorazioni sotto la Confessione di San Pietro in Vaticano eseguite negli Giulia. - Le collezioni archeologiche del Museo Nazionale di Villa Giulia sono custodite nella antica villa suburbana di Papa Giulio III Del Monte, costruita in Valle Giulia ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] greca di quegli stanziamenti, e dalla datazione del "monumento dei Giuli" fra il 30 e 25 a. C., alla conferma 81;
per il monte Nilghiri: V. A. Smith, The Early History of India, Oxford 1908, p. 401;
per Chārsada (San Pietro): Archaeological Survey ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] termine di confronto, ecco che il marchese veronese Giulio dal Pozzo - lo stesso che, in un dell'inedita Istoria dell'isola di san Giorgio Maggiore merita credito. E così due torni di dette Notizie. Ma a monte e delle Notizie del frate e della ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Padova) funse da arbitro per sanare i gravi contrasti che travagliavano Padova l'Oglio a ovest, le Alpi Retiche, Carniche e Giulie a nord, il Po di Volano a sud (il ramo Gotiche di Cassiodoro e che sta a monte di Giordane stesso, il quale lo cita ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] con l'asta un trampoliere (San Pietroburgo, Ermitage). Al disopra del e vicini al monastero di S. Caterina sul Monte Sinai, nel tardo XII - inizi XIII secolo. divampò in Egitto lo scontro tra Giuliano di Alicarnasso, che predicava l'incorruttibilità ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , a un amico, l'abate Giulio Perini. Quanto meno incuria di stato indotto; se segue l'istinto c'è, a monte, un'opzione mentale, una scelta di vita - , il rinvio a Marino Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] del santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo sul Gargano tra la seconda metà rinvenute nell'Oaxaca (Messico): il Monumento 3 di San José Mogote, datato tra il 600 e il mappa mandata da Alypius all'imperatore Giuliano (360-363 d.C.) dalla ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Bosco e di S. Maria in Monte di Conegliano, accusati di aver danneggiato anno MXXXVIII usque ad annum MCCCXXXVIII, a cura di Giuliano Bonazzi, in R.I.S.2, IX, 9, tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura di Paolo ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] con il passaggio storico che doveva sanare le ferite del passato, consacrarla come ferimento di Garibaldi sul monte Suello, si concretizzò storica dopo l'Unità, pp. 327-485, e Giuliano Procacci, Le elezioni del 1874 e l'opposizione meridionale, ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] Die Tempel der Griechen, Monaco 1986;4 ; A. Giuliano, Arte greca, Milano 1987, pp. 55 ss., (fase 5 dei t. di San Omobono). Col tempo i t. offrono sala del Buddha ancora esistenti sono situati sul monte Wutai Shan (v.), una delle montagne sacre ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...