RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] , Canossa, Guastaverza, la chiesa di San Giorgio, ecc.; il secondo a Venezia Spirito a Roma, o in S. Francesco al Monte presso Firenze.
Nei palazzi, più vasti e di , il Vignola creare la villa di Papa Giulio in Roma, a sporgenze ed a grandi esedre ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] . La vegetazione della Samaria è ricca e i monti vi sono boscosi; in Galilea abbondano i pascoli e o di Tiberiade, e la chiamò Giulia, in omaggio alla figlia di Augusto. Giaffa, Ḥaifā, Ibrāhīm si spinse su San Giovanni d'Acri, sconfisse un esercito ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] i quali sono notevoli quelli di San Saturnino, di Samoedo e di punta", specie di rivellini, rivolte una verso monte, una verso valle e una verso il passaggio nel 1483 per ordine del cardinale Della Rovere (poi Giulio II) e di Sisto IV suo zio (fig. ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] del M. Altissimo per il mausoleo di papa Giulio II in Roma.
Dopo un altro periodo di superi i 5 m.). Si possono tagliare dal monte anche massi di 3000-4000 mc. e si rari, di alabastri di Ravenna, in San Vitale, dove intervengono il marmo greco, il ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] poi villa Medici; presso la Via Flaminia il cardinal Del Monte, futuro Giulio III fa costruire dal Vignola la sua villa, dove lavorano Settecento siciliano, costruite intorno alla capitale Palermo (San Lorenzo Colli) e a Bagheria, giacciono spesso ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] abitava di preferenza la zona tra i monti e la via Appia (Vallate di Sezze la palude e diede incarico al fratello Giuliano de' Medici di effettuarne il prosciugamento a pontefici, succedutisi sulla cattedra di San Pietro (Urbano VIII, Innocenzo ...
Leggi Tutto
PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Renato PIATTOLI
Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] e restauro. Singolari i suoi rapporti col Castel del Monte di Federico II. Giuliano da Sangallo nella costruzione della chiesa di S. Maria 1858; C. Guasti, Notizie st. dell'antica chiesa di San Pier Forelli in Prato, ivi 1860; id., Gli affreschi del ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Andrea Contucci, detto il S., scultore, nacque a Monte S. Savino (Arezzo) nel 1460, morì ivi nel 1529. Nel 1490 lavorava ai capitelli del ricetto per la sagrestia di Santo [...] statue della Madonna e di San Giovanni Battista, scolpite per S. Giovanni di Firenze da A. del Monte S. e da Gio. Francesco Rustici, in The Burl. Mag., LXIV (1934), pp. 159-64; id., Giuliano da Sangallo and A. S., in The Art Bulletin, XVI (1934), pp ...
Leggi Tutto
REZIA (Raetia)
Pietro Romanelli
La necessità di assicurare la tranquillità ai confini settentrionali d'Italia, e nello stesso tempo anche quella delle provincie galliche, di recente conquistate, indusse [...] divideva una linea che dall'Adula (San Gottardo) e dal passo della Furca toccava scendeva di nuovo sul Danubio alquanto più a monte di Regina Castra (Ratisbona).
A oriente, e Comum, per i passi dello Spluga, dei Giulii e di Settimo (il nome è forse un ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] San Gavino (Quaderni della Soprintendenza Archeologica di Sassari e Nuoro, 16), Sassari 1987. - S. Antioco: S. Angiolillo, Una galleria di ritratti giulio ; la terza tra l'Axios, il Peneo e il monte Bora, con l'aggiunta della zona della Peonia sita a ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...