Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nome di Bernini fiorisce a Roma una rigenerazione della scultura che porta alla creazione [...] Bernini sono tre carraresi: Giuliano Finelli, Andrea Bolgi e , come nel rilievo con l’Estasi di san Francesco in San Pietro in Montorio.
Più forti sono le personalità la pala della Deposizione nella Cappella del Monte di Pietà (1660-1676) e la ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Anna Maria Oliva
Rodrigo Borgia nacque a Jàtiva in Spagna nel 1431 da Jofré de Borja e da Isabel de Borja, sorella del futuro Callisto III (papa dal 1455 al 1458). Nel 1449 fu chiamato [...] alla luce del successivo pontificato di Giulio II.
A. con il denaro RIS2, 32.1, 1907-1910; I Diari di Marino Sanuto, a cura di F. Stefani et al., 1°-6° umanisti e Alessandro VI, Atti del Convegno, Bari-Monte Sant’Angelo 2000, a cura di D. Canfora ...
Leggi Tutto
MEYRING, Heinrich
Alessandro De Lillo
MEYRING (Merengo), Heinrich (Enrico). – Proveniente da una famiglia di scultori, probabilmente figlio di Heinrich il Vecchio e di Stine Beckering, nacque a Rheine [...] Angelo per l’altare di S. Giuliano nella basilica di S. Giustina a portare a termine l’altare della cappella del Monte di Pietà a Udine con il gruppo della formò anche Alvise Tagliapietra) e morì nel 1719 a San Felice a circa 63 anni (Wolff; Vio).
L ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] nel 1463-64 con l'architetto legnaiolo Giuliano da Maiano, il più importante dei quali fiorentino e di S. Miniato al Monte, che erano affidati in custodia all' restaurare questi mosaici. Morì nell'ospedale di San Paolo il 29 agosto 1499 e lasciò in ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] 1517 riceveva 20 fiorini per miniature eseguite per il monastero di San Pietro a Perugia dove si recò l'anno dopo, seguito , pp. 318 s.; A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, Monte Cassino 1869, I, pp. 443-451 (430-37, 453-62 per Francesco ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] e Clemente VII (1523-34), di Paolo III Farnese (1534-49), Giulio III Del Monte (1550-55), Paolo IV Carafa (1555-59), Pio IV Medici di di Pierfrancesco de' Medici gli commissionò un San Giovannino (variamente identificato con una statuetta in S ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] Etruria, ad esempio a Norchia, a S. Giuliano, e a Castel d'Asso presso Viterbo.
L quella nell'abside di S. Benedetto al Monte a Civate, ma più spesso architravate; spesso delle chiese della Madeleine e di San Vincenzo di Paola, delle facciate laterali ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] armate e i partigiani, scesi dai monti, tentavano di attuare un piano di libero di Trieste. La piccola porzione della Venezia Giulia, che è rimasta all'Italia, copre pertanto una alle porte orientali d'Italia, Rocca San Casciano 1948. Per il punto di ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] a cui fan seguito, verso S., i monti del Fārs e, oltre la strozzatura corrispondente dei Persiani altri luoghi fortificati. Giuliano, succeduto a Costanzo, con l Mani, sull'avvento dei Sassanidi, del vivente Ṣan‛atī Zādeh). Si tenta la novella (Yakī ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] che poi saranno distinti in Valperga, San Martino e Masino; nel Piemonte meridionale, usanza che perdurò più a lungo di là dai monti che non di qua, specialmente in Savoia e venire con loro a patti a S. Giuliano. Non si allentò per questo l'amicizia ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...