TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] il 6 agosto 1916 fu ferito sul monte Podgora e ricoverato prima a Siracusa e poi di Roma, e due anni dopo al Centro artistico San Babila a Milano, dove furono commentate da Mario romani con uno scritto di Giuliano Briganti nel 1979, assicurarono la ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] Vespasiano fu quella con il Cardinal Giuliano Cesarini, che lo invitò ad Medici di allestire la biblioteca di San Marco. Cosimo, per essere sicuro che ’Antella. Vespasiano si rifugiò nella villa “a Monte”, che sorge tra gli olivi con uno stupendo ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] del Trecento. Un pittore veronese, Giuliano d'Avanzo, firmò nel 1384 gli altomedievali inseriti nella chiesa romanica di San Lorenzo a Tenno, Studi trentini le aree limitrofe tra tardoantico e altomedioevo, Monte Brozzo 1993", Mantova 1994, pp. 115- ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] di Torino la compagine di pittori operanti tra san Carlo e Federico Borromeo, per i quali Citati, Cesare Garboli e Giuliano Briganti.
La produzione drammaturgica pp. 81-95; G. Testori, Il gran teatro montano. Saggi su Gaudenzio Ferrari, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] destinate alla chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini in via Giulia. Sotto l’egida del Sangallo attese, in un tempo prossimo negativo espresso da Michelangelo, che consigliò al pontefice Giulio III Ciocchi Del Monte, committente dell’opera, di «non s’ ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] nella chiesa di S. Lucia in Monte, ora nella chiesa della Regina e dipintura mes[s]i nell’organo a San Franciesco» e per aver dipinto gli «sportelli e nel 1494 eseguì per «ser Ducc[i]o di Giuliano» un S. Donnino «a Sancto Agostino a l’autare ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] il 1350 le Storie di s. Giuliano, firmate da un certo Monte da Bologna, su cui non si . Maria di Trento, Trento 1879; R. Predelli, Antiche pergamene nell'abbazia di San Lorenzo di Trento, Archivio Storico per Trieste, l'Istria e il Trentino, III, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] , Antonio da Sangallo il Vecchio e Giuliano Giamberti da Sangallo, stimati professionisti che direzione della Fabbrica della basilica di San Pietro gli episodi di collaborazione fra e di Santa Maria di Monte Moro presso Montefiascone) Antonio da ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] lo scontro navale presso l'isoletta di San Salvatore e la fuga del presule a cfr. E. Caspar, Petrus Diaconus und die Monte Cassineser Fälschungen, Berlin 1909, p. 102 n Sacra Scrittura, che i più attribuiscono a Giuliano da Toledo (edito in Migne, Patr ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] : nel 1332 con Bella (o Belda) figlia di Giuliano Pronti, medico e teologo, che morì nel 1352; Catalano da Sala e Simone da San Giorgio, dell'ambasceria inviata da Bologna post. al 1350) e di Pietro del Monte (post. al 1447) come anche sulla Summa ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...