BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] solo il cartone a chiaroscuro (Museo di San Marco), dove si nota quella composizione grandiosa dei domenicani presso S. Silvestro a Monte Cavallo.
Nei due santi (Pinac. Vaticana incompiuto nel 1517 e finito da Giuliano Bugiardini, che non vi dipinse ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] fu nominato rispettivamente plebanus plebis di S. Giuliano a Venezia e arcidiacono di Ascoli. nella già menzionata chiesa di San Pietro e nella città di Roma and two descriptions of the lost frescoes in Monte Giordano, in Journal of the Warburg and ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] compiuta nel 1481. Napoli, chiesa di Monte Oliveto, cappella Piccolomini: alcune delle parti ss.; L. Dussler, B. da Maiano, München 1924; L. Cendali, Giuliano e B. da Maiano, San Casciano Val di Pesa s.d.; E. Castaldi, Santo Bartolo... ed il ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] Wallace Collection), commissionato dal duca Giuliano Cesarini per la chiesa di nella parrocchia di S. Salvatore ai Monti in via Baccina, nella stessa zona, Balsamo 1990; F. Zeri, Sassoferrato copista, San Severino Marche 1999; L. Lanzi, Viaggio del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] anche il ruolo di architetto della Fabbrica della Basilica di San Pietro, proponendo per la chiesa un progetto a pianta e cardinali. Giulio III affida ad Ammannati e a Vignola la costruzione della sua Villa Giulia nei pressi dei Monti Parioli. Poco ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] era stata la residenza quattrocentesca di Bartolomeo Scala, opera di Giuliano da Sangallo. Il F. progettò la facciata su borgo Grosseto, Terra del Sole, Radicofani, Castrocaro, Monte Poggioli, Siena, San Miniato, nonché alle ville di Pratolino, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] la fastosa decorazione del santuario di Monte Berico (1690-1703). Il suo strapotere del Fanzago è soltanto Giuliano Finelli, già fedelissimo del decorazione dell’altar maggiore e delle cantorie di San Petronio.
La scultura in Francia
Almeno per ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] Medici ai cardinali Francesco Maria Del Monte e Ottavio Paravicino e dagli Asburgo Colloredo, l’arcivescovo di Pisa Giuliano de’ Medici e Orso Pannocchieschi da M. ci fu l’erezione di San Miniato a diocesi autonoma, conseguita nel 1622 mediante ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] 106, 126, 136, 155, 223, 239-240, 266, 286-289, 622.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, -1266). Atti delle seste giornate normanno-sveve, Bari-Castel del Monte-Melfi, 17-20 ottobre 1983, Bari 1985, pp. 151- ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] cappella della villa Rasponi a San Giacomo di Russi. Soggiornò quindi per l’ampliamento della strada del Monte a Imola (1796). L’esperienza sacro alla fine del XVIII secolo: la cattedrale di S. Giuliano a Macerata di C. M., in Le cattedrali: Macerata ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...