CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] giurisprudenza, allievo del giovane Giuliano Cesarini (più tardi promosso nascosto per un certo tempo nella solitudine del monte Soratte e quando da Roma gli era giunta marzo 1435 il monastero femminile di San Ciriaco abbandonato dalle monache, il C ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] VI, T'ien-chu hsing-t'i (De Deo et attributis divinis); VII-IX, San-wei i-t'i (De Trinitate); X, Wan-wu yüan-shih (De rerum, principio ) nel suo diario P'eng-shan mi-chi (Diario intimo del monte delle fate), edito in Ku-hsüeh hui-k'an (Collezione di ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] stesso L., suo fratello Piero, Giuliano e Lorenzo de' Medici, Alamanno D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, ad ind.; A. Verde, Lo e VI Convegno, Firenze… 1982-83, Monte Oriolo-Impruneta 1987, p. 156 n.; F ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] dell'anno successivo, in casa di Giuliano de' Medici, conobbe Leone X trementina "per fare i modelli del San Pietro"; comunque sono risultati vani i . B.(catalogo), Vercelli 1950; Id., L'abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Milano 1962, pp. 29-46; R. ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] i Ss. Maddalena e Andrea, Giuliano e Caterina), più una piccola cuspide ) l'aveva dirottata verso il corpus del Maestro di San Lucchese. La compresenza di M. e di Andrea di giottesca. Così per Longhi, a monte dei trittici miliari di Bernardo Daddi e ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] municipi di Amiternum (od. San Vittorino), Forcona (od. Civita al 1397, la Crocifissione con s. Giuliano e una santa monaca, tutti a Serra, Aquila, Bergamo 1929, pp. 19-43; G.M. Monti, La fondazione di Aquila e il relativo diploma, "Convegno Storico ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] vi morì il 26 luglio 1619.
Nominato cavaliere di San Jago dal re di Spagna forse agli inizi del essa daterà la riforma del calendario giuliano. Nel maggio di quello stesso anno Colonna per 34000 scudi il feudo di Monte Compatri e lo cedette al figlio ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] . Valentiner, Hercules, bronze statuette by F. da San Gallo, in Bulletin of the North Carolina Museum of n. 1; M. Hayot, Antiquaires à Monte Carlo, F. Sangallo, St Jean-Baptiste pp. 784-793; C.L. Frommel, Giulio Romano (catal., Mantova), Milano, 1989, ...
Leggi Tutto
Perugia
Attilio Bartoli Langeli
Pier Vincenzo Mengaldo
Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento P. occupò una posizione di assoluto rilievo tra i comuni dell'Italia centrale e di egemonia incontrastata [...] riferimento per indicare la fertile costa d'alto monte (v. 45) sulla quale giace Assisi, Stato (Notarile, protocollo di ser Giuliano di Pietro di Torgiano [1472 1954, 213-231; L. Salvatorelli, D. e san Francesco, in " Boll. Dep. St. Patria per ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] quali, nel 1667, l'Assunzionedella Vergine (San Paolo del Brasile, collezione Crespi: Enggass, 'oratorio della Ss. Trinità al Monte Calvario), nell'Angelo custode della e databile al 1705-06, è il S. Giuliano, già nella chiesa romana di S. Teodoro, ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...