CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] a SanGiovanni d'Acri; il capo della spedizione, Ruggero Sanseverino, riuscì in breve impegnato in un'ambasceria e il cardinale vescovo di Sabina, Bertrando , ibid., I-XI(1936), pp. 1 ss.; G. M. Monti, Da C. I a Roberto di Angiò, Trani 1936, ad Indicem ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] Ferraria, Montaperto e Montemilone, la terra di Manfredonia, SanGiovanni Rotondo a Monte Sant'Angelo e alcune case a Barletta. L'11 Monreale, largiti in passato al M. da Geraldo, cardinale vescovo di Sabina e legato apostolico in Sicilia. L' ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] SanGiovanni: ma essendo il B. assente - documenti testimoniano che egli si trovava in che Filippo di Cabassol, vescovo della Sabina, aveva pronunciato nei riguardi del Petrarca ch'io mi ritrovo" (in Rime a cura di A. Del Monte, Bari 1936, p. 285, ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] fu poi mandato in collegio a Magliano, inSabina, ove studiò ideò e diresse, assieme a Giovanni Sforza, Nicolao Giorgini, Ippolito in tutti "i suoi scritti. Ebbe intensi rapporti con il Guerrazzi, ospite più volte, dal 1847, nella villa di MonteSan ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] la titolarità di S. Maria in Trastevere e poco dopo venne creato cardinale vescovo della diocesi sabina (1683).
Morì a Roma nel già appartenuta al cardinale Francesco Maria Del Monte, e il SanGiovanni Battista), Rubens (Romolo e Remo), Domenichino ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, [...] monte Soratte, unica fonte dell'accadimento, narra che gli Ungari, dopo avere combattuto contro i Romani presso porta S. Giovanni lui in enfiteusi la corte di San Severino in territorio sabino, che lo stesso G. aveva precedentemente ceduto in permuta. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] 'anno in cui, involontariamente sarcastico, Giovanni Andrea ridotta alla fame e montava sempre più l'avversione di Todi, Sabina, Fabriano, prefetto U. Dallari, IlR. Arch. ... di Reggio, Rocca San Casciano 1910, p. 288; Corpus nummorum Italicorum, IV, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] dimostratione" come "dissabidar Monte Calvo, Monte Acuto e Pietralta insieme ("un quadro senza cornice di San Bastiano frezzato"), necessita di ulteriori una in ciascuna di esse, le figure di Cristo, della Madonna, di S. Giovanni Battista e ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] legato pontificio Gerardo vescovo di Sabina lo abbia spinto in questa direzione.
Due mesi dopo Monte Sant'Angelo. A Napoli confermò i capitoli di San Artois, che più tardi fu sostituito da Giovanni di Montfort conte di Squillace, capitano generale ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] Colonna -, in lotta per l'eredità di Giovanni Antonio dimostrato nello scontro di San Crispino. Alla fine , Monte Romano in Tuscia e della Sabina si dovrebbero reperire negli archivi dei vari comuni di quelle province, sia in originali, sia in ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...