GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] dimostratione" come "dissabidar Monte Calvo, Monte Acuto e Pietralta insieme ("un quadro senza cornice di San Bastiano frezzato"), necessita di ulteriori una in ciascuna di esse, le figure di Cristo, della Madonna, di S. Giovanni Battista e ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] Monte Artemisio, in Geologica Romana, VII (1968), pp. 107-140. In Palombara Sabina, in tale veste fu interpellato per la realizzazione di grandi opere della Capitale, tra cui la galleria stradale Giovanni Eucalipti di Valco San Paolo, intitolato nel ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] in trono e i ss. Petronio e Giovanni , per la chiesa domenicana di S. Sabina, pagata 40 scudi nel 1643 (Roma, Monti (Ricci, 1834, p. 258), non lontano da Villa Aldobrandini a Monte F. Zeri, Sassoferrato copista, San Severino Marche 1999; L. Lanzi, ...
Leggi Tutto
– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva.
Nel 1907 Annibale, [...] fra Luisa e Giovanni Buitoni, figlio di a costruire sul monte Pulito, presso in L’Industria umbro-sabina, II (1929), 5-6, pp. 191-195; Cioccolato, in 1021; P. Boschi, L’Angora Spagnoli, in Ferro di Cavallo, San Marco e la città a Nord Ovest. Da ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] legato pontificio Gerardo vescovo di Sabina lo abbia spinto in questa direzione.
Due mesi dopo Monte Sant'Angelo. A Napoli confermò i capitoli di San Artois, che più tardi fu sostituito da Giovanni di Montfort conte di Squillace, capitano generale ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] di Ferdinando d’Asburgo a Vienna e in Boemia fra il 1536 e il 1540 cardinale Giovanni Maria Del Monte, il il 10 marzo 1561 a quella di Sabina, il 18 maggio 1562 a quella España y la santa sede durante el pontificado de san Pio V, por L. Serrano, I-IV, ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] cardinale legato di Bologna, Giovanni Maria Ciocchi Del Monte, di farlo recedere dai circa 7000 uomini, prese Montecchio Emilia, San Polo e Quattro Castella, oltre il tra cui l’Apollo in basalto, l’Afrodite detta ‘donna sabina’ (entrambi al Museo ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] Colonna -, in lotta per l'eredità di Giovanni Antonio dimostrato nello scontro di San Crispino. Alla fine , Monte Romano in Tuscia e della Sabina si dovrebbero reperire negli archivi dei vari comuni di quelle province, sia in originali, sia in ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] pace di San Germano. Da parte pontificia le trattative furono condotte in primo luogo dall'E. e dal cardinale vescovo di Sabina, Giovanni. Come l'abate del monastero benedettino di S. Trinità inMonte Sacro nel Gargano, Gregorio, gli dedicò il suo ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] commenda di quello di San Cassiano presso Narni.
Fu nelle vicende legate alla fondazione del Monte di pietà di Perugia, per la in suo ricordo il nipote Costantino vi fece erigere un magnifico monumento sepolcrale, opera di Giovanni Dalmata, rimosso in ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...