FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] operazioni presso Gorizia sul Monte Santo.
Ferito gravemente nell Roma mentre il fratello Giovanni, ufficiale dei carabinieri, di Poggioreale e poi nei campi di Aversa e Padula. del fascismo romagnolo, Bologna-Rocca San Casciano 1934; Il credito e il ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] Ser. Sig. D. Giovanni d'Austria per vittoria navale i monaci di Monte Vergine, egli più tardi (Le Lagrime di San Pietro del signor Luigi Tansillo da eletti di Capua, con note storiche, in Arch. stor. campano, I(1890), pp. 297-304; Appendice alle opere ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] San Germano un consistente esercito di cavalieri e sostituì il castellano di Rocca Ianula Guglielmo di Spinosa con Giovanni , n. 19;A. Mastrullo, Monte Vergine Sagro, Napoli 1663, pp. s;A. Broccoli, in Archivio storico campano, II(1892-93), pp. 83s.; ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] I codici e le arti a Monte Cassino, I, Monte Cassino 1869, pp. 38 s San Germano (l'attuale Cassino).
A G. si deve altresì il primo grande rinnovamento dell'antico oratorio di S. Giovanni e l'architettura campano-abruzzese nell'undicesimo secolo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] Monte della Guardia; il 5 giugno acquistarono i due terzi dei castelli diruti di Fusignano, Verposa e San papa nella contesa fra gli eredi di Giovanni Orsini e il conte Everso dell' Trebisonda, alcuni versi G. A. Campano e il Porcellio. Per la sua ...
Leggi Tutto
CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] il sapiente vescovo di Teramo, Giovanni Antonio Campano.
Il primo prodotto fu situata "apud s. Marcum", "appresso a san Marco", della quale era motore quel Vicus Puecher Repertorium utriusque iuris di Pietro Del Monte, vescovo bresciano, stampato il 5 ...
Leggi Tutto
COLACEVICH, Attilio
Guglielmo Righini
Nacque il 25 luglio 1906 da Giovanni e Maria Lenaz a Fiume, dove frequentò l'istituto nautico, conseguendo il diploma di capitano di lungo corso.
Perduto il padre [...] negli StatiUniti pressol'osservatorio Lick sul monte Hamilton in California, dove continuò con a Carloforte nell'isola di San Pietro. All'inizio dell'ultimo studio dei fenomeni solari; in questo campo il C. sostituì criteri fotometrici rigorosi ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...