L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] una pianta per l'abbazia di San Gallo redatta dall'abate Haito dopo 310-313 d.C., o a S. Giovanni a Efeso, completata in epoca giustinianea) e nel campo di variazione che va dai veri e propri monasteri fortificati, come quello di S. Caterina al monte ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] sicuro, «né manco humido». Ben presto «quivi si sanano [. . .] le ferite di testa ed ancora il vi è città che le genti campano più e vivono più sani quanto assieme ad un'altra di Giovanni Sagredo, a Venezia nel 1833 aspre. A monte il risentito ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Bibl. de la Real Colegiata de San Isidro, 2), miniati nel 945 attività di un altro scriptorium campano nell'abbazia di Cava II, D.2.32), e Giovanni di Benedetto da Como (v.), J. Alexander, Norman Illumination at Mont-Saint-Michel 966-1100, Oxford ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] campi nazisti, i parenti delle vittime disseminarono l’aiuola circolare «di piccole foto-ricordo ovali o quadrate montate The battle of San Pietro (La battaglia di San Pietro, 1945 Sono molti gli autori che, come Giovanni De Luna, paventano il rischio ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] Isidoro); Brunetto Latini, Tresor, 1.105;[23] san Tommaso, Summa theol., I, q. 69, a sortilegio da fargli fare contro Giovanni XXII, papa allora felicemente queste pagine alle teorie campano-egidiane, e il ripensamento ripetuto dal Del Monte a p. 834 ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] le ricerche sul campo, negli ultimi anni negli anni Novanta da Giovanni Ruffino in merito alle opinioni »), mentre -nt- passa a -nd- (mondë, «monte»), -mp- a -mb- (rombë, «rompere»), - si stanziarono nell’isola di San Pietro, dove fondarono il paese ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] crociera che coprono le due campate del coro e che innestano il calibrato interno della Sagra di San Michele in Val di Susa, per il S. Miniato al Monte, per via delle due arcate Peroni, La struttura del S. Giovanni in Borgo di Pavia e il problema ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] proposito, appare quanto Giovanni Antonio Campano - che mai compose gli archi di Tito e di Severo, i colossi di Monte Cavallo, la statua equestre di Marco Aurelio, ponte Milvio e pontefice si rivolsero anche a sanare le discordie tra i principi d ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] il monumento a tholos rinvenuto a San Calogero, che sfrutta una sorgente nel 643 a.C., sui Monti Iblei, per consolidare l’esteso dominio le loro mire nel golfo campano, che Cuma non era più a Luigi Bernabò Brea e Giovanni Pugliese Carratelli (Roma, 18- ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] 76 in due delle celle di Cellino San Marco). A Laterza la tomba n particolare la L3, il sito campano di Castel Baronia, quello di Piscina Mass.) 1977.
Talaiotico
di Giovanni Lilliu
Aspetto culturale delle Baleari in selce dei monti Lessini, in ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...