Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] pensi in Italia a Carlo Levi, Ernesto De Martino, Gabriele De Rosa)72 per i quali superstizioni di ogni genere, in Culto e santuari di san Michele nell’Europa medievale, Atti del III Congresso internazionale di studi (Bari-Monte Sant’Angelo 2006), a ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] Veneto, si configurò quella che Gabriele De Rosa ha definito «un’ in una solenne processione alla Basilica di Monte Berico, si fa voto di intitolare 13 R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010.
14 Cfr. D ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] comunque non prima della pace di San Germano. Proprio per tali ragioni il volume che nel 1938 impose Gabriele Pepe all'attenzione del mondo scientifico . Su Castel del Monte e l''identità italiana': F. Cardini, Castel del Monte, Bologna 2000. Sulla ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] costruzione delle basiliche dedicate a San Pietro e a San Paolo e fece larghe monastero dedicato a papa Silvestro sul monte Sorace conferma l’idea che Sigonio al cardinale.
35 Cfr. P. Prodi, Il Cardinale Gabriele Paleotti, cit., II, pp. 252-262; Id., ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] 'agosto di quell'anno presenziò all'armistizio di San Germano ed alla pace di Ceprano. Ancora una vescovo di Ravello, Pietro, e Roberto "de Monte Militum", concernente il possesso di un bene Fisaulo circa l'acqua del Gabriele e l'acquisizione di una ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] 'ospizio dell'Annunziata nonché uno dei fondatori del Monte dei Giunti; morì nel 1603, prima di sul piano della rinomanza: Gabriele Fasano volgendo in napoletano che l'aveva isolato, il duca di San Giorgio, comandante della cavalleria (il giovane ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] era costituito dal feudo istriano di San Vincenti, presso Dignano.
Su questa regolarmente a termine il mandato.
Provveditore sopra i Monti dal 18 febbr. 1589, nella seconda metà dell dello scià di Persia, di Gabriele Caliari). Risulta anche effigiato ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] nella comunità degli esuli italiani. Gabriele Rossetti, conosciuto a Londra, Sulla spedizione di Sapri: L. De Monte, Cronaca del comitato segreto di Napoli sulla Pisacane, Giovanni Battista Pisacane duca di San Giovanni, Casalvelino Scalo 2013; S. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] l'assunzione di Gabriele Pizzoni), ma ai 36.000 ducati depositati presso il Monte di Pietà di Verona. Estesa la , 1, ibid. 1877, p. 168; VII, ibid. 1890, pp. 312-313; M. Sanuto, Diarii, XLIII, Venezia 1895, coll. 41, 43; XLVII, ibid. 1897, coll. 56, ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] l'organizzazione di stazioni di monta. In una lettera del nelle due redazioni della cronaca di Riccardo di San Germano. Meno sicuri la data di nascita, intorno il volgarizzamento quattrocentesco del francescano Gabriele Bruno (Venezia 1493) e ...
Leggi Tutto