PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] nel romitorio dell’Annunziata sul Monte Argentario, in attesa di ottenere Passione, in Gioventù passionista, II, S. Gabriele (TE) 1958, pp. 70-72; di Paolo Daneo, in Urbs, VII (1994), 1, monografico: San Paolo della Croce e la sua Ovada, pp. 11-22; ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] carme rivolto allo stesso cardinale, una lettera di Gabriele da Verona che raccomanda il testo al vicario generale , I-II[1903-1904], poi in estratto Le origini dei Monti di Pietà, Rocca San Casciano [1904]); A. Sansoni, L'Ordine francescano e il ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] lo inviò presso il doge di Genova, Gabriele Adorno, al fine di coinvolgerlo nella lega altare maggiore della chiesa delle Stimmate del Monte della Verna, e assegnò alla chiesa italiani per invitarli a recarsi a San Giovanni in Caricaro, e negoziare la ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] modo esaustivo quali Niccolò da Osimo, Gabriele Ferretti da Ancona, Domenico da Leonessa colloca presso l’eremo delle Carceri sul Monte Subasio (Assisi), facente parte egli insediamenti (assieme all’abate di San Biagio di Fabriano) ambasciatore del ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] Giovanni Francesco Biandrate di San Giorgio (ma cfr. Manno), e gli fu imposto il nome di Federico. Studiò lettere a Pavia, quindi per due Capitoli et ordinationi della pietosissima opera del Monte di Congregatione et Archiconfraternita della Passione ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] III, parte II, pp. 402-417; Gabriele da Modigliana - Bonaventura da Imola, Leggendario Urbino…, Roma 1867; Eusebio da Monte Santo, Vita del beato Benedetto Il beato Benedetto da Urbino compagno di san Lorenzo da Brindisi nella missione in Austria e ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] collocazione sul mercato dei luoghi del Monte Sisto, eretto nel maggio 1587 con Antonio Facchinetti, Gabriele Paleotti, Filippo Guastavillani dell’origine… della Congregazione dei chierici di San Saolo chiamati volgarmente Barnabiti, I, Bologna 1703 ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] e il monastero di S. Paolo in Monte (Osservanza). Nel 1603 incoronò l’immagine come suffraganea la diocesi di Borgo San Donnino, ma restituì a Ravenna Bologna 1917, pp. 32-33; P. Prodi, Il cardinale Gabriele Paleotti, vol. II, Roma 1967, pp. 67-71; L ...
Leggi Tutto