BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] nel 1915, alla Mostra internaz. di belle arti di San Francisco vinse una medaglia d'oro (cfr. Boll. stesso anno, a Venezia, donò a Gabriele D'Annunzio. Questi lo conobbe nel da una nobildonna milanese nel 1924 - montata dal B. con zampe e testa di ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] nel 1915, all'Esposizione internazionale di San Francisco, dove il L. inviò concorso per il monumento ai caduti vicentini sul monte Berico nel corso del primo conflitto mondiale del Pincio e del Gianicolo (Gabriele Martucci della Spada, Luigi Miceli ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Annunciazione della Vergine, ora a San Pietroburgo, Ermitage: ibid., comprò una vigna fuori porta S. Pancrazio ai Monti di Bravetta, probabilmente come ampliamento di una vigna da Bellori, raffiguravano "L'Angelo Gabriele, che avvisa Maria Vergine che ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] la scuola del certosino Joseph-Gabriel Imbert (Mariette, 1853-54). vicino monastero di S. Maria del Monte (Falcidia, 1983-84, p. 289 , pp. 21, 82, 163, 166; A. Draghi, La chiesa di San Gregorio a ponte Quattro Capi e l’opera di S. P., in Cantieri e ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] fornace e il magazzino nel borgo dì San Paolo.
Nel marzo del 1523 Guido ricevette ) vendette una casa a quel Nicola di Gabriele Sbraghe, che, con Nicola Malle, è del Museo Vivenel in Compiègne con Il Monte Parnaso, preso dall'incisione di M. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] per la Scuola Grande di San Marco una Crocefissione e una rappresentazione del Monte Calvario, entrambe distrutte già nel identificato con quello visto da Marcantonio Michiel in casa di Gabriele Vendramin in Venezia nel 1530: "el libro grande in ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] , Milano 1987, p. 738; A. De Marchi, in La sede storica del Monte dei Paschi di Siena, a cura di F. Gurrieri et al., Firenze 1988, 1996, p. 780; A.M. Guiducci, in La Cattedrale di San Lorenzo a Grosseto (catal., Grosseto), a cura di C. Gnoni ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] raffigurati l'Annunciata e l'Arcangelo Gabriele; mentre sopra la tavola centrale maggiore della chiesa del convento di Monte Oliveto a Firenze (Firenze, Galleria parte di Silvestro) conservata all'Ermitage di San Pietroburgo e il Cristo in croce fra ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] del convento di S. Martino ai Monti, tutte a Roma; restauro del duomo civica di Faenza; colonna-ricordo di Gabriele D'Annunziq a Ronchi dei Legionari edilizia popolare (CEP) delle Barene di San Giuliano a Venezia-Mestre (1959); Biblioteca ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] chiesa di S. Maria a Casarrubios Del Monte.
Il F. morì a Toledo, dove candelieri per la chiesa di S. Gabriele e "queste sue opere lo fanno -116, 122; F. Navarro Franco, El Real Panteón de San Lorenzo de El Escorial, in El Escorial 1563-1963, Madrid ...
Leggi Tutto