COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] frammento della gamba dell'arcangelo Gabriele), intenta a filare la porpora il monastero di S. Caterina al monte Sinai; si devono peraltro ricordare anche dei monasteri dello Wādī Naṭrūn o di quelli di San Paolo e di Sant'Antonio presso il mar Rosso, ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] e ricostruito più a E (in via Gabriele Rosa resta parte della facciata medievale). Salvatore e quelli di S. Pietro al Monte di Civate o del ciborio di S. 764 ss.; B. Anderson, The Frescoes of San Salvatore at Brescia (tesi), Berkeley Univ. 1976; ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] a Roma in pezzi prefabbricati e montato sul luogo di destinazione (Barral in Etudes d'histoire du droit canonique dediés à Gabriel Le Bras, Paris 1965, II, pp. Il Tramonto del Medioevo a Bologna. Il cantiere di San Petronio, a cura di R. D'Amico, R. ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] c. centrale' del cimitero del Monte Bianco ad Aosta, nelle c. consacrata una c. dedicata a s. Gabriele nella torre scalare attigua all'esistente braccio chiese medievali a due piani e la basilica di San Francesco di Assisi, "Atti del II Convegno di ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] tavole incise dal Baldini per il Monte Santo di Dio di Antonio Bettini dai due medaglioni con l'Angelo Gabriele e l'Annunciata, che decorano l sia tornato a Roma prima di dipingere le Storie di san Zanobi, forse per il giubileo del 1500.L'ultimo ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] due estremità, infine, l'arcangelo Gabriele e la Vergine annunciata.Al B., nella sacrestia di S. Lucano a Paderno a San Gregorio nelle Alpi (proveniente da S. Martino in Valle), dei Ss. Vittore e Corona sul monte Miesna presso Feltre. Fundator aulae ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] , S. Pietro al Monte a Civate). Provenienti dalla 18; I. Toesca Bertelli, L'arcangelo Gabriele e i due picchiotti. Prime osservazioni, torrazzo di Cremona, Cremona 1987; G. Voltini, San Lorenzo in Cremona: strutture architettoniche e reperti decorativi ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] Monte, di cui esiste un bellissimo studio preparatorio a penna conservato agli Uffizi.
Nella stessa chiesa, per la cappella di Gabriele Church of Santa Cecilia and the Bentivoglio Chapel in San Giacomo Maggiore in Bologna, in Mitteil. des Kunsthist. ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] Bambino figura tra i due arcangeli, Gabriele e Michele. Su ciascun lato della 'a. dell'eremo della Virgen del Monte (Liesa, Municipio), dove l'intero nella prima metà del sec. 12°, proviene da San Pedro di Ripoll (Vich, Mus. Arqueologic-Artistic ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] della cappella dedicata a s. Gabriele nella cripta e quelli dell'abside , London 1967; F. Schettini, La basilica di San Nicola di Bari, Bari 1967; A. Daneu Lattanzi J.J.G. Alexander, Norman Illumination at Mont-St.-Michel, 966-1100, Oxford 1970; ...
Leggi Tutto