MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] », secondo le dottrine controriformistiche sostenute dai cardinali Gabriele Paleotti e Federico Borromeo. Il fatto è Monte passato a Vincenzo Giustiniani e oggi all’Ermitage (San Pietroburgo), l’altro proveniente anch’esso dalla collezione Del Monte ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] come all'ebreo Maggino Gabriele, di provenienza veneziana Lucignano e a Pieve Santo Stefano, da San Gimignano a Siena - fu anche la fitta Tesoroni, Ilpalazzo di Firenze e l'eredità di Balduino del Monte, fratello di papa Giulio III, Roma 1989. Su villa ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] favoriti, dai più modesti Trifone Gabriele e Benedetto Lampridio. Quest'ultimo Francesco per il quartiere di San Giovanni. È stata avanzata l si difende la iurisditione. Pensate che a me è montato il moscherino: ma non è mio offitio metter legne ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] Sette Comuni, alle pendici del monte Zebio, venne gravemente ferito e particolare, fino al convegno (gennaio 1920) di San Severo delle sezioni e dei gruppi della Lega movimento sindacale eventualmente capitanato da Gabriele D'Annunzio" (in Umanitas ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] fatto oggetto dopo la vittoria di San Antonio del Salto (8 febbr. versato per contendere al nemico le posizioni di Monte Suello, di Bagolino e del Caffaro (3 . Galante Garrone, A. Garosci, L. Ceva, M. Gabriele e il testo di una tavola rotonda su G. e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] di Giulio III Del Monte, il quale, grato arte, IV (1957), pp. 131-34; P. Prodi, Il cardinale Gabriele Paleotti (1522-1597), I, Roma 1959, p. 92; M. Walcher 1980, pp. 79, 85; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange (1513-150), in Le palais Farnèse ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] accompagnata dall'interpretazione di Ugo di San Vittore e dalle successive costituzioni. E. supplica l'agostiniano veneziano Gabriele Della Volta di procurargli a volgare di E., che nel titolo ricorda il monte Cimino, si ha notizia solo da una ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] 1933 presso il Regio istituto tecnico V. Monti. Si laureò nel 1938 in economia il miglior documentario ex aequo con Piazza San Marco di Francesco Pasinetti e, subito di ritrovarla, il fidanzato, Sandro (Gabriele Ferzetti), e la migliore amica della ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] del dovuto annullamento". Negato questo, montò, insieme col fratello, privato, , disponente di Gabriele Bertazzolo quale "admirabilis 386-396; U. Dallari, Il R. Arch.... di Reggio..., Rocca San Casciano 1910, p. 288; R. Putelli, Il duca Vincenzo I... ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] tavole incise dal Baldini per il Monte Santo di Dio di Antonio Bettini dai due medaglioni con l'Angelo Gabriele e l'Annunciata, che decorano l sia tornato a Roma prima di dipingere le Storie di san Zanobi, forse per il giubileo del 1500.L'ultimo ...
Leggi Tutto