I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] naturalizzato veneziano, ne accese uno presso Gabriele Soranzo nel 1380 (154). Non di di una solida vela quadrata, montata su un pennone manovrato dal Verona 1988, pp. 369-376.
137. Id., The Procurators of San Marco, p. 149 n. 93.
138. Ibid., p. 167 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Como 1978 (19822); G. Bertelli, Note sugli stucchi della cripta di San Pietro al Monte a Civate, BArte, s. VI, 64, 1979, 3, pp. alzato ad triangulum inviato dal matematico piacentino Gabriele Stornaloco entro il 1392.Durante la realizzazione della ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] l'arcangelo Gabriele.Pochi soggetti porte bronzee bizantine in Italia, Roma 1971; Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H. porte bronzee dei monasteri della Grande Lavra e di Vatopédi sul Monte Athos, ivi, pp. 505-506; G. Vikan, Art ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] Stato, pp. 327-328; A.S.V., Procuratori di San Marco, Misti, b. 225, fasc. 3; ivi, Gregolin, b. 44, fasc. circa l'affrancazione dei Monti (18 marzo 1579).
72. Bilanci generali, pp. a Bassano nel primo Seicento in Gabriele Lombardini, Pane e denaro a ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] raggiunto da Giuseppe Castelli, Gabriele Salviati, Ruggero Maregatti, assenza o a viaggi continui tra Dakar e Monte Carlo.
Ma in aiuto di Diack arrivò Libero nel 1925: si tiene ogni anno a San Paolo, in Brasile, con partenza poco prima della ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] inflitto il bando da Bologna. B. si sarebbe allora ritirato a San Vittore. Il fatto successo a B. è vero, e B. Bartolo da Sassoferrato et ad Sere Andrea da Monte Biano et a più persone" (D. Segoloni Bartolomeo da Saliceto. Gabriele Saraina rielaborò i ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] Dombaj-Ulgen, il Sugan, il Laboda, l'Uilpata, il Mamison, il Šan, il Diklosmta e il Bazardjuzju.
La storia alpinistica del Caucaso iniziò con la Imseng, Giovanni Oberto e Gabriel Spechtenhauser. Alla fama del Monte Rosa, in seguito offuscata da ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] 1585 Giacomo II Milano, sesto barone di San Giorgio, venne a prendere possesso del suo card. Francesco Maria Del Monte, autorevole rappresentante in Curia originale, affidato al medico ed erudito francese Gabriel Naudé, non verrà più ricuperato. Lo ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , évêque d'Orléans, 1762-1806, I-II, Paris 1938.
M. Gabriele, Per una storia del concordato del 1801 tra Napoleone e Pio VII, , ivi 1964.
R. Lefevre, Il Monte Pincio e la Casina Valadier, ivi 1967.
G. Spagnesi, San Pantaleo, ivi 1967.
A.M. Corbo ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] per i tipi del Ristori d'Arezzo usciva il volumetto delle Rime di San Miniato, che recava la dedica alla memoria di G. Leopardi e di (1864), le Versioni poetiche del Monti (1869), le Poesie di Gabriele Rossetti (1879).
L'esperienza erudita ...
Leggi Tutto