POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] rocce cretaciche sono formati i rilievi del Lublinese, tra il San e la Vistola a O. e il Bug a E ai 20 m.; il massimo si riscontra nel montano Czarny Staw nad Morskiem Okiem (84 m., v un amico del Piłsudski, Gabriele Narutowicz, che fu assassinato il ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] flusso si risente fino a Gand, 92 km. a monte di Anversa, a 172 km. dalla foce marina. si può ritenere oggi quasi del tutto sanata. Curato con passione e con molto profitto -Bleue di Dukas, Penelope di Gabriel Fauré, furono rivelate al pubblico di ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] Betlemme.
Nove mesi prima della nascita l'angelo Gabriele (v.) era apparso a una vergine di 'accenno a un'apparizione in Galilea su un monte fissato da G. è solo in Matteo; nozione, derivata dal passo famoso di San Paolo, dello "svuotamento" (κένωσις) ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Librai per Bartolomeo de Capua conte d'Altavilla (1512-1513), e Gabriele d'Angelo eresse uno dei più bei palazzi della città per Ferdinando sobrietà di ricercate eleganze in San Gregorio Armeno (1572-80) e nel palazzo del Monte di Pietà (1597-1605 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] latifoglie o di aghifoglie che rivestono i declivî dei monti; al disopra, si stendono i prati e i d'intendenza; 17 compagnie di sanità; 1 battaglione speciale per la fallivano per l'inflessibile volontà di Gabriele d'Annunzio di raggiungere l' ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] si trovò così costituita tra il mare, il monte e i ruscelli di Rivotorbido e di S. 1363. I dogi che gli succedono, Gabriele Adorno (1363-70) e Domenico Fregoso marmo bianco e pietra nera; gli Spinola a San Luca i palazzi adorni di grandioso bugnato, i ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] il confine dal mare a Popoli: più a monte i confini erano assai irregolari; irregolarissimi eran quelli mescolanza di sessi. A S. Gabriele si suole stendere il corpo dell' di Guardiagrele (1433), il busto di San Giustino in Chieti, la croce di Aquila ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] col bulino dalle eventuali asperità e si monta. Così preparata, è pronta per l' epitaffi et medaglie antiche del fiorentino Gabriele Simeoni e l'Aritmetica di luglio 1486), Murcia (28 maggio 1487), San Colgat del Valles (29 novembre 1489), Coria ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] a un massimo di ben 4810 m. con il Monte Bianco. Una prima grande divisione dà alla parte in Italia per il valico del Gran San Bernardo, l'altra, guidata da Carlomagno 'ultimo erede dei marchesi del Vasto, Gabriele, fu occupato dal re di Francia ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] precursori eccelsero ancora nella chirurgia Gabriele Falloppia modenese, già grande che sta raccogliendo il dittamo dal monte Ida per metterlo nell'acqua destinata tomba di Enrico II a Bamberga rappresenta San Benedetto in atto d'operare l'imperatore ...
Leggi Tutto